CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] e il Bentivoglio poterono poi, pagando grosse somme di denaro, tornare in grazia del re. Nel luglio il C. accompagnò a Mantova il duca, che Roma gradiva che il card. d’Este avesse nel Collegio tre cardinali suoi. Senza dire che il C. non aveva mai ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] Stato Domenico Barone, dando inizio alle trattative che portarono tre anni più tardi alla risoluzione della Questione romana, con Pio XI a Gasparri (5 giugno), fu superata anche grazie alla mediazione di Pacelli e alla dichiarazione da lui predisposta ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] l’assegnazione al confino di polizia gli inflisse una pena di tre anni. Fece due volte ricorso, riuscendo alla fine a ottenere , dove fu sottoposto a stretta sorveglianza. Sbarcò il lunario grazie al lavoro di traduttore: a lui si deve una versione ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] cercò di avviare a soluzione i contrasti che vertevano su tre punti fondamentali: la nomina dei vescovi, la giurisdizione del l'Inghilterra causato dai comuni interessi controrivoluzionari. Grazie a quest'attività che si rivelò particolarmente abile ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] vi partecipò, e riuscì a conquistare l'ambita vittoria, grazie anche alle conimendatizie del principe vescovo.
Ma il B. anche se gli era giunta la conferma dell'incarico per altri tre anni. Aveva stampato a Venezia nel 1781 la sua prolusione ferrarese ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] pertinenze e i servi (Fadda, 2001, doc. 14), ma tre anni più tardi, il 7 febbraio 1189, si avvicinava a tra Pisa e Genova si era risolta il 12 dicembre del 1188, grazie anche alla mediazione del pontefice Clemente III (1187-1191), con un accordo ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] del diritto ancora nella facoltà giuridica torinese.
Due anni dopo, grazie, come egli tenne a dire nella sua prolusione, al « . 15).
A suo avviso, il diritto giudiziario constava di tre parti: l’ordinamento giudiziario, il diritto delle prove e ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] s'impegnò nella repressione dell'attività privata dei lettori. Grazie agli stessi appoggi fu nominato conte palatino ed ottenne nello ; tanto che il C. dedicò alla controversia ben tre allegazioni, e sia il Collaterale sia il cappellano maggiore ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] , ma anche la dinamica sociale e politica napoletana nei tre secoli successivi.
La produzione del G. fu il frutto forensi che assorbiva in sé e superava la scienza universitaria. Grazie a essa la città divenne uno dei principali centri di irradiazione ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] 1440, mentre era guardiano del convento di S. Maria delle Grazie a Rimini, ricorse alla Curia romana per la soluzione del Piazza, al quale il 22 aprile 1445 concesse di scegliere tre frati che lo assistessero nella missione di nunzio della crociata ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...