EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] alla Curia: se per contatti personali, per raccomandazioni o grazie alla sua formazione giuridica e retorica. Ebbe comunque un dello stile latino.
Testimoni di questa sua maestria sono tre opere: l'Ars dictandi, iniziata probabilmente sotto Innocenzo ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] ricorso all'infanticidio. La questione sollevata da Cook fu ripresa, tre decenni più tardi, da T.R. Malthus nella seconda tempo giudicati 'non vitali' e ora tenuti in vita grazie ai progressi della neonatologia, si distingue oggi da più parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] entrato in vigore il 1° luglio 1931, è tuttora noto, sia pure grazie al ruolo che in esso ebbe (in qualità di ministro guardasigilli) il premesse, è opportuno allora soffermarsi su tre fondamentali sviluppi sul piano teorico-scientifico emergenti ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] 'argomento. Il D. corredò di erudite annotazioni i primi tre libri ma non gli ultimi cinque, giacché l'affrettata pubblicazione il re non aveva emanato leggi né concesso capitoli e grazie in forma di legge; soltanto nel Parlamento convocato nel 1421 ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] la chance costituisce infatti lo strumento concettuale grazie al quale sono ammessi alla tutela risarcitoria qualora gara vi fosse stata), nelle tre pronunce citate il Consiglio di Stato decide per tre soluzioni differenti:
• nella pronuncia n. ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] materie, al giusto e rigoroso livello che le competeva grazie anche agli sviluppi istituzionali e dogmatici prodotti dal nuovo sistema del Codice civile, Milano 1937; Parere sul patrimonio di tre chiese parrocchiali palatine (con introduz. di A. C. ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] della libreria – questo riorientamento avvenne anche grazie al legame con due figure assai diverse: Componimenti vari in versi e in prosa, Napoli 1890; M.I. Palazzolo, I tre occhi dell’editore. Saggi di storia dell’editoria, Roma 1990, pp. 14, ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] secondo tre distinti momenti.
Una prima fase, che si ricollegava alla legislazione delle Assise dei predecessores normanni, iniziava Oggi disponiamo di una puntuale descrizione delle singole norme grazie all'edizione di Stürner che ha corredato il suo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] i sinodi diocesani. Fra il 1577 e il 1580 riunì il clero tre volte e al termine dei lavori pubblicò gli statuti sinodali sulla riforma del C. parve che questa opposizione fosse superabile grazie al verificarsi di una serie di circostanze favorevoli: ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] dei Ss. Vincenzo e Anastasio di Roma (detta delle Tre Fontane).
Nel concistoro del 14 febbr. 1785 venne elevato papa legato di Urbino.
Nello svolgimento di tale incarico, grazie agli ampi poteri conferitigli da nove brevi pontifici, egli dimostrò ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...