Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] di lavoro, tramite la RSA, «di regola tre giorni prima» della fruizione del permesso.
In entrambe per un’ulteriore evoluzione dei modelli partecipativi in azienda si avrà soltanto grazie all’intervento della normativa europea. Il d.lgs. 6.2.2007, ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] , che aveva già subito una metamorfosi nel 2007, grazie ad un intervento che aveva introdotto, al posto dell attività si provvede con decreto del Ministero del lavoro da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della novella, «sentite le ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] e isolati fra loro. Il diritto di proprietà, proprio grazie alla sua caratteristica di pienezza, deve piuttosto intendersi come una è data dalle norme sulle distanze minime nelle costruzioni (tre metri, secondo quanto previsto dall’art. 873 c.c ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] e all’adempimento) e di accertamento nel sistema post codice
Con tre recenti pronunce, l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato (sentenze 23 e non (comparativamente) complessa che, grazie anche alle misure cautelari previste dall’ordinamento ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] di frode processuale ogni qual volta sia percepibile soltanto grazie ad un esame non superficiale e possa sfuggire, reato di frode processuale di cui all’art. 374 c.p., «da sei mesi a tre anni» a «da uno a cinque anni».
5 Cass. pen., 30.3.2017, n ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] da lui rilevata e diretta e di cui riusciva a far uscire tre numeri tra il 1844 e il 1845. Allo stesso tempo, però, del benessere generale, realizzato soprattutto grazie alla libera concorrenza ed anche grazie alla "giustizia e previdenza delle ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] avrebbe potuto occuparsi esclusivamente della individuazione del giudice; grazie ad esso, quando il giudizio non prosegue, aveva fondato la pretesa risarcitoria nei confronti su tre concorrenti argomenti: la responsabilità sussidiaria della Santa Sede ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] 1529 e quella di S. Michele di Colognara nel 1535. Sempre grazie all'influente familiare, il G. si introdusse nella famiglia del ma L. Torrentino]), e nel 1567 le sole rime in Rime di tre de' più illustri poeti dell'età nostra cioè di mons. Bembo, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] Roma, che doveva seguire sul cadere dell'autunno, e mi riuscì grazie al cielo di adempiere ad un tale mandato. Tornato a Roma di San Marino, però, non trascorsero tutti in quelle tre pur importanti occupazioni. L'11 ott. 1862 il Consiglio principe ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] 7.2004, n. 213 veniva però introdotta una nuova disciplina sanzionatoria, grazie all’inserzione di un art. 18 bis5. Le modifiche non si più di cinque lavoratori ovvero si è verificata in almeno tre periodi di riferimento di cui all’articolo 4, co. 3 ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...