Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] ben 21.093 persone sono state trattenute, per soli tre giorni, all’interno delle case circondariali. Va altresì ricordato delle previsioni esageratamente ottimistiche, i detenuti dimessi dal carcere grazie alla l. n. 199/2010 erano solamente 7.267 ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] UE. Effetto che nel nostro ordinamento è stato peraltro largamente amplificato grazie alla previsione di cui all’art. 1, co. 1 della l dei giudici UE può essere sostanzialmente raggruppata all’interno di tre grandi categorie (A, B e C).
A) Una ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] della comunità internazionale (in particolare USA, Russia e Cina, tre membri permanenti del Consiglio di sicurezza) non hanno aderito alla Carta di Norimberga allo Statuto di Roma, e grazie alla loro giurisprudenza, in particolare quella di TPIJ ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] trattato di notai compiutamente formati che, per merito o grazie a relazioni, trovavano la strada per giungere a all'epoca sveva: quattro notai di Tancredi e di Guglielmo III e tre di Guglielmo II sono attestati ancora sotto Costanza, che da parte ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sempre discepolo devotissimo.
Subito dopo la laurea cominciò, grazie a lui, ad esercitare l'avvocatura entrando presto, fantasma a quelli che sono i sostanziali fattori di questi tre atti e di non aver commesso una duplicazione ingombrando il ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] del patrimonio leso. Ma emerge una netta distinzione fra tre diverse situazioni:
i) quella in cui è aggravata la confine” che, ratione materiae, può anche essere superato, ma solo grazie a una norma di legge che espressamente lo preveda: giammai per ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] imposte; parimenti, anche il contribuente/sostituito, grazie all’istituto in analisi, non incorrerà in 429 che prevedeva, da un lato, una contravvenzione punita con l’arresto fino a tre anni ovvero con l’ammenda fino a lire 6.000.000 in caso di omesso ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] un periodo non inferiore ad un anno e non superiore a tre anni (salvo che ricorrano le circostanze previste dai precedenti artt. di scarso rilievo la pena può essere comunque graduata grazie all’escursione dei valori edittali previsti per la relativa ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] del programma di ricerca intensiva. Tale impegno è stimato in tre ore ed il valore massimo riconosciuto è pari a euro 106 È necessario però fare tesoro degli insegnamenti emersi grazie alle attività di monitoraggio e valutazione per migliorare l ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] di quattro giorni di durata pari a dieci ore, ovvero tre giorni di durata pari a tredici ore).
Analogo risparmio cosiddetta “banca delle ore”. Si tratta di un sistema che, grazie alla flessibilizzazione dell’orario già introdotta dalla l. n. 196 del ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...