Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] delle Regioni e delle autonomie locali – sono essenzialmente tre: 1) la scelta dei modelli di organizzazione e di dal Ministro per gli affari regionali e le autonomie locali, Graziano Del Rio, le Città metropolitane di Torino, Milano, Venezia, ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella) ai tre anni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione ( leale collaborazione tra Stato e regioni.
Anche grazie a queste significative rettifiche, l’intervento normativo ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] domanda di concordato» (unitamente ai bilanci relativi agli ultimi tre esercizi e a un elenco dei creditori), riservandosi di presentare la vigilanza del commissario giudiziale, il quale potrà controllarla grazie al potere (art. 173 l. fall.) di ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] 7.1976, n. 160, ha rigettato la questione di legittimità della quantificazione in tre giorni del termine imposto per il preavviso dall’art. 18 del T.U.L. garantita dalla Costituzione austriaca è evitata grazie allo “spostamento” del bilanciamento ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] di documento informatico contenuta nel c.a.d. si differenzia sotto tre punti di vista: segna la scomparsa del riferimento alla res, elettronici ed assicurava migliori standard di sicurezza, grazie allo scambio degli atti nell’ambito chiuso ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] di Corneto, nipote del canonista Pietro d'Ancarano e aveva avuto tre figli maschi, Angelo, Giovanni e Gilio (quest'ultimo morto di chiarezza dell'impostazione seguita dal C. al riguardo, grazie alla quale la sua dottrina venne accolta dai giuristi ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] era stata puntualmente fornita dalla pubblica accusa, grazie alle indagini epidemiologiche condotte dai propri consulenti tecnici che comporti l’assenza dal lavoro per più di tre giorni che non necessariamente deve coincidere col concetto di ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] idonea ad assicurare lo scopo perseguito, evitando (anche grazie a una lettura in chiave sistematica) il rischio di dolo eventuale9.
L’attuale assetto normativo si sostanzia in tre distinte fattispecie d’incriminazione, le prime due descritte dagli ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] vol. XV, Torino, 1999, 314 ss.).
In estrema sintesi – grazie soprattutto al contributo dei pionieri della materia – si inizia a studiare il A parere di chi scrive, infatti, sono attualmente tre le species di vittime rispetto alle quali si riscontra ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] 2016, ma la delega consentiva una proroga di tre mesi nel caso i previsti pareri delle commissioni dei poteri delegati. Grazie a questa clausola di slittamento, di cui al co. 30, vengono emananti il 19.1.2017 tre decreti legislativi, indicati ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...