Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] risulti inadeguata anche se applicata al massimo alla luce di tre presupposti alternativi: la rilevante offensività del fatto, le vicende delle “scalate bancarie”, nelle quali, anche grazie a una concorrente condotta di manipolazione informativa, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] 1997, 121 ss.; Ciaurro, G.F., Decreto legge, cit., 3 ss.), grazie alla già citata l. n. 100/1926. In particolare, all’art. 3 si limitò la possibilità di emettere i decreti-legge a tre sole ipotesi tassative (ossia in caso di necessità per causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] non può trovarsi che «nella giusta e armonica composizione» di tre principi: il «giuridico», lo «economico-politico» e lo organico – e con il contributo di Orlando, allora ministro di Grazia e Giustizia (Melis 1996, p. 234). In perfetta sintonia con ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] nel divieto anche le risultanze delle attività ottenute grazie all’utilizzo di impianti appartenenti ai privati, non ., S.U., 28.3.2006, n. 26795) hanno tracciato tre diverse discipline, distinguendo fra luoghi “pubblici”, luoghi “domiciliari” e ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] costumi e degli assetti sociali - si articola perciò in tre principali codici: 1) il codice razionale del diritto di interesse è però la lettera del 3 apr. 1763 (già nota grazie alle puntuali citazioni di F. Venturi) indirizzata al console inglese a ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] ma verso i terzi, presso i quali il favorito, grazie alla firma del favorente, può trovare facilmente credito attraverso operazioni circolare. L’accordo di riempimento ha validità massima di tre anni dalla data di emissione del titolo, ma la ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] conformata nella più ampia libertà secondo i desiderata dei soci e ciò grazie alla previsione di cui all’art. 2468, co. 3, c gestoria non può che essere a tempo determinato (massimo tre esercizi), nell’accomandita per azioni la carica è sempre ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] se non i due terzi degli aventi diritto nelle prime tre votazioni almeno i tre quinti dalla quarta in poi, limite al di sotto di decidere una volta per tutte che il potere di grazia spetta soltanto al Presidente della Repubblica e che il ministro ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] di tutti i territori del Regno solo dieci anni dopo, grazie a un intenso impegno militare e politico. A sanzionare l Concretamente le pene previste nelle Assise sono classificabili in tre tipi: pene pecuniarie (pagamento di somme determinate, confisca ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] da evitare di scalfire la posizione della Fininvest, che controllava tre canali.
La Consulta dichiarò quindi incostituzionale l’art. 15, sulle frequenze sino ad allora esercite; b) grazie alla proroga prevista dalla legge in favore delle ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...