Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] con altri impieghi di Stati o incarichi (art. 7).
L'articolazione interna era prevista in tre sezioni, ratione materiae: Interno; Giustizia, Grazia e Affari ecclesiastici; Finanze. La prima di sei membri, le altre di quattro, compresi i ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] in mancanza, l’impugnazione è inammissibile.
Grazie alla propria interpretazione sistematica volta alla certezza art. 36 del d.P.R. 29.9.1973, n. 602 stabilisce tre ordini di responsabilità (mentre l’interruzione del giudizio avviene ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] 110 e 111).
Si tratta di una disciplina essenziale, anche grazie alla clausola di “rinvio esterno” al c.p.c. prevista proporre appello in caso di mancata notificazione della sentenza è di tre mesi decorrenti dalla sua pubblicazione (Cons. St., sez. V ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] stipula di un contratto a termine non solo di durata superiore a tre anni, ma anche di durata solo determinabile, in quanto legata al nel quadro nella normativa previgente, anche la nuova legge, grazie al riferimento compiuto dal co. 4 dell’art. 23 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] è diffusa invece in molti paesi la coesistenza di tre livelli di assicurazione (trois piliers). Una stessa persona più frequentemente la ripartizione era stata scelta sin dall'inizio, grazie alla possibilità, ch'essa sola permette, di offrire agli ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] della rigorosa inaccessibilità dei propri incartamenti. Grazie alla gelosa custodia dei propri segreti giuridico italiano è ad oggi caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie distinte di accesso, che rischiano di sovrapporsi l’una ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] prevedono che il documento perda efficacia entro il termine di tre anni dalla sua formulazione scritta se non viene riconfermato vita.
13 Masoni, Qualità della vita e morte con dignità grazie all’amministrazione di sostegno, nota a Trib. Modena, 13.5 ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] il Ministero della giustizia, come organo collegiale composto da tre componenti48 che restano in carica per cinque anni non strutture di detenzione, custodia o accoglienza, eventualmente grazie ad un ordine di esibizione emesso dal magistrato ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] delle relazioni sindacali nei luoghi di lavoro, grazie innanzitutto all’esplicito conferimento alle RSU, da sulla rappresentanza 10 gennaio 2014, 15; Cester, C.-Scarponi, S., Tre questioni in tema di rappresentanze sindacali unitarie, in Dir. lav. rel ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] dei presenti al Senato (art. 56, comma 4, reg. Sen.); tre quarti dei votanti alla Camera (art. 27, comma 2, reg. ancora in tutti gli anni ‘70, a battaglie ostruzionistiche condotte grazie a vere e proprie «maratone oratorie».
Eppure, è evidente ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...