Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] le situazioni di emergenza, prevede che il ministro di Grazia e giustizia abbia facoltà di sospendere, «in caso di ordine e di sicurezza». La disposizione restrittiva era valida per tre anni, ma è stata successivamente prorogata fino al 2002, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] e poi episodicamente messa in campo nel corso dei primi tre decenni del Novecento, aveva già superato negli anni trenta la legge governativo per l’istituzione dell’I.N.A.) grazie all’assoggettamento a una disciplina di diritto privato (in un ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] V, Torino, 1990, 298), l’Eurispes reputa che l’Italia abbia “tre PIL”: «uno ufficiale di circa 1.500 mld di euro; uno sommerso diritto entrato nel nostro strumentario solo recentemente grazie alle interpretazioni della Corte di giustizia UE ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] appartengano al radicalismo islamico, possiamo indicare almeno tre possibili obiettivi. Primo: colpendo gli USA, ritirare dall'impegno diretto per la gestione della propria sicurezza, grazie a quella vittoria nella guerra fredda, che oggi sembra un ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] tra diverse posizioni: «il quaestor sacri palatii combinava tre funzioni che nell’Impero romano degli inizi erano separate: 39.
Praefecti praetorio e vicarii
I mutamenti intervenuti grazie a Diocleziano e Costantino nella carica e nella funzione ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] e per i loro beni. La loro tipologia può essere riassunta nelle tre seguenti categorie.
Per prodotto di nuova concezione si può intendere un prima erano indispensabili. Infine, da qualche anno, grazie ai progressi compiuti dalla domotica, è già ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] regolazione del mercato – è emersa, sempre grazie alla giurisprudenza della Corte di giustizia, , C-138/02, Collins), la Corte si richiama costantemente a tre criteri oggettivi (rilevanti, quindi, sul piano dell’effettivo svolgimento del rapporto ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] in atto la sospensione, che può avere una durata massima di tre anni, la minaccia della pena dovrebbe costituire un incentivo ulteriore ottenuti grazie alle strategie di diversion indicate dalla precedente Raccomandazione, vengono fissati i tre fini ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] quale è posta dalla legge la relativa prova liberatoria.
L’esercizio dei tre i rimedi ricordati è soggetto a brevi termini sia di decadenza che più rapida e snella della parte creditrice (grazie alle deviazioni apportate dalle stesse alla disciplina ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] concordato ed esibire i bilanci degli ultimi tre esercizi. Il che, ovviamente, non esclude A. De Cicco; in Banca borsa, 2012, II, 1, con nota di M.C. Di Martino. Grazie all’art. 16 d.l. 12.9.2014, n. 132, peraltro, il periodo di sospensione feriale ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...