Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] disciplina della concorrenza previste dal decreto in esame presso tre sole sezioni specializzate in materia di impresa. In particolare sezione specializzata e la circolazione, tanto rapida (grazie anche ai nuovi strumenti tecnologici) quanto efficace, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] teatrale, di sicuro la più buffa che si sia mai vista: tre cani e una scimmietta, ammaestrati alla perfezione. Con loro Rémi ha noi a divorziare da voi!".
Da quel momento in poi, grazie alla sua sincerità, in quella famiglia strampalata è tornata la ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...]
La ricognizione. La legge 27 maggio 2015, n. 69
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. 6.11.2012, n del 2012 solo il pubblico ufficiale sarebbe in grado, grazie ai poteri autoritativi propri della “pubblica funzione”, di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] memorie a disco, la miniaturizzazione dei circuiti, la telematica e i lettori ottici o scanners), grazie alle quali vennero eliminate le tre strozzature appena esaminate. Il disco si aggiunse al nastro come supporto magnetico per le memorie esterne ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] giuridiche, sia legislative che giurisprudenziali, nelle quali, grazie all’indicizzazione dei testi (attività volta ad individuare tecnico, la struttura di una banca dati è formata da tre livelli: i) unità di memoria fisica contenente il materiale; ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] la l. 5.1.1994, n. 36.
I passaggi fondamentali sono stati tre.
La prima fase fu segnata dalla disciplina del Codice civile del 1865 (restrittiva, da alcuni accenni ai servizi idrici, poiché è grazie ad essi che l’acqua viene distribuita ai singoli ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] parte ‒ a galleria su due file, talvolta addirittura con tre o quattro lettere una sull'altra. Dopo l'adozione del nome. Negli anni Venti si notano come forze dominanti ‒ grazie al confronto delle mani che sono abbastanza riconoscibili ‒ "Iohannes ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] riunione di Comitato», ivi, 69); ne suddivide la storia in tre fasi (ivi, 67 ss.); ne inquadra la posizione nell’ordinamento già in Assemblea Costituente si cercherà di colmare, grazie ad equilibri politici ormai lontanissimi da quelli che avevano ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] ma della sua aliquota del patrimonio familiare.
Grazie al rafforzamento economico veneziano e sotto l d. Ratio de lege Romana. Quando la Ratio de lege Romana parla di "tre specie di donazioni alla donna" (21) enumera la donatio ante nuptias, la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] maggio 2014 una modifica legislativa introdotta d’urgenza (d.l. 20.3.2014, n. 34, convertito dalla l. 16.5.2014, n. 78), grazie alla quale non è più richiesta alcuna causale per assunzioni a termine fino a 36 mesi e nel limite del 20 per cento ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...