L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] da Pietro Ziani e da altri, e nel 1177 stipula tre prestiti, ciascuno garantito dalla quota di un quinto di una 309-310.
89. Ibid., p. 448.
90. Cassiere della Bolla Ducale, Grazie, Novus liber (1299-1305), a cura di Elena Favaro, Venezia 1962, nrr. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] il gran numero di riferimenti a Costantino presente nelle leggi di Valentiniano I, da Graziano a Teodosio II la media dei richiami alla legislazione di quel principe supera i tre di Teodosio I e Teodosio II solo con Onorio (quattro), scende a due con ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] far fronte alla crescente domanda di risorse naturali grazie a una più efficiente utilizzazione della terra e delle di conseguenza, sulla salute, sono cresciute enormemente negli ultimi tre decenni, benché la nostra incertezza e ignoranza al riguardo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] va segnalata la differenza che pur sempre sussiste fra queste tre variazioni definitorie: nel caso sub a) il concetto di acquista un senso (relativamente) condiviso dai soggetti interagenti grazie all'esistenza di strutture di significato, che si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Bretagna e Stati Uniti, con cui i due paesi istituivano tre commissioni miste per regolare una serie di questioni rimaste in , anche nei confronti di taluni personaggi di primo piano, grazie in parte ai compiti di polizia espletati dalle forze NATO ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] italiana e nella memoria del 1848: come la diciassettenne Grazia Mancini, che nel suo diario registrava con partecipe entusiasmo cittadine», visto che anche fra le abitanti delle città più di tre su quattro – il 76,8% – erano in tali condizioni, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di cui si tratta è disciplinata in tre nuclei legislativi che anche attualmente coesistono. Il salvo che per il settore carbosiderurgico e per le imprese di tendenza. Grazie a quanto previsto dalla legge del 1976, il consiglio di sorveglianza ( ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] f. 27va). E se aveva potuto procurarsi per grazia del dominium Florentinum collazioni della Pisana assai più numerose in B. 1417, f. 384). È bene intendere come si connettano i tre momenti, nei quali si articola quest'opera: se da un lato il lavoro ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] e la fonte alla quale attingere energie di rinnovamento. Dei tre maggiori conventi di frati minori - S. Francesco di Mazzorbo Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, I-XXXI, Graz 1961: cost. XXIV, coll. 1163-1172. È probabile ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] e noi vi daremo quella libertà che invano avete chiesta da tre secoli a tutte le grandi potenze cattoliche» (cit. in Scoppola crescita media della popolazione italiana. Contemporaneamente, anche grazie alla nuova libertà di movimento, si verificò un ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...