LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] in porto. I giovani studiosi si rivolsero allora al L., grazie all'intervento di A. Graf, professore di letteratura italiana all' a una utilizzazione scolastica, come la Storia illustrata dei tre regni della natura di A. Pokorny - versione italiana ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] 20) avverte però che il numero è destinato a salire grazie all'identificazione di opuscoli contemporanei privi di note tipografiche. Circa , medico di Macerata, che sarebbe stato uno dei tre medici che curarono Adriano VI nel 1523. Il trattato ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] e sul Pacifico, nel 1968 la copertura globale con tre satelliti sincroni.
Dal punto di vista della posizione dell buona stabilità dell’orbita.
L’evoluzione delle telecomunicazioni grazie ai satelliti
Si prevedono sviluppi nelle telecomunicazioni con ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] per "eccitamento all'odio di classe" e condannato a tre mesi, poi amnistiati.
L'intensificarsi delle forme di sorveglianza i rapporti di collaborazione che egli instaurò, anche grazie ai contatti garantitigli dalla sua compagna Oda Olberg, con ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] . Placido si iscrisse all’Università La Sapienza e, grazie all’insegnamento del grande anglista Mario Praz, iniziò il vari. Placido aveva un forte accento lucano, pur parlando bene tre lingue, rassomigliava a Woody Allen ed era sempre vestito come ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] un libro di messe e altre composizioni sacre dello stesso autore e le Grazie, ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' Negri. Fra il Compagnoni (1618); le Musiche a una, a due, e a tre voci di E. Radesca di Foggia (1618), unicum non presente nel ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] rappresentava un luogo ideale quale sede di una stamperia ebraica grazie alla sua particolare ubicazione. Sita al di fuori dello Stato nel triennio 1559-61 si ebbero otto edizioni all'anno e tre nel 1562.
Stando alle prefazioni, tutte di suo pugno, ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] ott. 1536, risulta che all'epoca egli era socio di tre compagnie, una a Venezia intestata al genero Lorenzo Aliprandi, una erano ancora oggetto di società con i parenti francesi. Grazie a loro investirono ingenti somme nel debito pubblico francese ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] Bologna da A. Sorbelli, maturata una notevole esperienza grazie all'insegnamento del grande bibliografo, nel 1937 aprì a impiegati nel 1978, nove operai specializzati, un operaio, tre apprendisti, le figlie, Amelia e soprattutto Giuseppina, e il ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] collaborazione – e probabilmente il sostegno economico – di Ovazza. Grazie a questa collaborazione, che in colonia si concretizzò anche con , tra la fine del 1934 e il principio del 1935, tre membri del gruppo de La nostra bandiera, tra cui Ovazza, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...