Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] schema ora esposto lasci supporre. G. Sartori ne ha evidenziato tre aspetti: "Il primo è l'importanza del livello dei presidenziali del 1968, Nixon si prese la propria rivincita proprio grazie a un'accorta e molto studiata campagna, nel corso della ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] che il DVD sia destinato, prima o poi, a soppiantarli, grazie anche al fatto che i nuovi dischi sono compatibili con i luogo, all'incirca, a un raddoppio del volume di affari ogni tre o quattro mesi: in particolare, si prevede che nel 2002 il valore ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] produzione di senso, affermando che il senso si genera solo grazie a un patto più o meno tacito tra media e ulteriormente divampare la polemica. Per altro, va ricordato che appena tre anni dopo la sua elezione Collor de Melho è stato sottoposto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] .C. nel mondo greco e del III-II secolo a Roma - che, grazie a un materiale morbido e a una scrittura più scorrevole, il libro si definí il numero di copie pubblicate ogni anno nei tre paesi industrialmente più importanti: Inghilterra, Germania (8 ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] con errore sempre nullo; si può mostrare, grazie ad alcune considerazioni sulle proprietà delle ipersfere, condizione (7) sia soddisfatta, è necessario che sia almeno soddisfatta una delle tre seguenti condizioni fra i coefficienti A, B, C, D:
Re(AC ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] da questo fluire è reso incandescente. Ma ora sappiamo, grazie ad una serie di sviluppi teorici (su cui riferiscono una persona non potrà tenere acceso il suo televisore per più di tre ore al giorno (in media) e il suo apparecchio radio per più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] secondo piano di una casa. John Franklin Anderson, campione olimpico di lancio del disco nel 1932 e tre volte campione di football, grazie all'eccezionale prestanza fisica fu protagonista di diversi film, tra cui Search for beauty (1934). Glen Edward ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] la tecnologia T9, che permette di premere ogni tasto una sola volta grazie alla capacità del vocabolario in memoria di riconoscere le parole, «propone stupirmi. Senza stupirmi, sto (male) (Chiara Zocchi, Tre voli, Milano, Garzanti, 2005, p. 9)
La ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] comico si mutò nella commedia all'italiana. Tuttavia, grazie alla sua padronanza dell’inglese, lui intraprese una Il gufo e la gattina che dal 1968 Chiari portò in scena per tre stagioni con diverse partner, tra le quali Alida Chelli. Seguì poi un ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] mare", lo invitava ad "ispirare risoluzione ed ardire alla popolazione". Grazie a "la décision et le courage sous la placidité de interessi locali e particolari, per non parlare dei tre interventi per fatto personale, tra cui quello relativo alla ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...