GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] che i manoscritti dovevano anzitutto essere sottoposti all'esame di tre lettori, cioè l'inquisitore locale o un suo rappresentante, ebraici a Venezia della seconda metà del Cinquecento. Grazie al già citato provvedimento degli Esecutori contro la ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] . Il 7 febbr. 1909, ritornato a Biella, fu arrestato, ma grazie a un indulto scontò solo 15 giorni di pena.
A Biella il G 1974.
Tra i suoi numerosi scritti si ricordano: I tre otto, Biella 1906; La mobilitazione industriale. Relazione presentata al ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] dei Crespi e anch'esso di proprietà dell'industriale. Anche grazie alla raggiunta stabilità finanziaria e agli investimenti effettuati dal C., il 1885 e il 1900 il quotidiano milanese aumentò di tre volte e mezzo la propria tiratura.
Sebbene nel 1898 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] gli stimoli culturali che vi aleggiavano, anche grazie a una disordinata ma seria applicazione personale alla resta una breve autobiografia, della quale nella Biblioteca civica di Bassano esistono tre redazioni autografe (261.C.12-14; 35.B.5.15; ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] e sono quasi note di diario in cui l’effusività viene evitata grazie a una carica, a tratti, di autoironia. E dove si avverte in dialetto triestino El passeto (1ª ed. Trieste 1966; con tre disegni di L. Rosignano, Trieste 1977; a cura di S. Volpato ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] della Direzione generale di Pubblica Sicurezza, ebbero ben tre successive edizioni in una versione ampliata rispetto all'edizione divennero palesi con l'uscita, nel luglio 1934, sempre grazie a sovvenzioni governative, di un'altra rivista, Il Merlo ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] movimento "novatore" di F.T. Marinetti, tanto da firmare, tre anni dopo l'arrivo del F. a Torino, un trattatello dal tipografico. L'influsso del Grandi sul F. è indubitabile: fu grazie a lui che questi si appassionò alle nuove tendenze della grafica e ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] 1893 -, che cessò le pubblicazioni il 12 nov. 1894.
Nei tre anni di vita Il Folchetto condusse una tenace campagna contro i ministeri la parabola discendente della Destra. Nel 1904, anche grazie al sostegno della Gazzetta di Parma, fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] Lorenzini, Sante Manelli e Giovanni Lodovico Quadri. Grazie alla fortunata accoglienza che in particolare ebbe il suo Martini pubblicò tra il 1757 e il 1781 una Storia della musica, in tre tomi.
Quando alla morte del D., avvenuta a Bologna il 6 ott. ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] secolo, così da lasciare il loro cognome ai toponimi di tre località: Castellaro de' Giorgi, Petra de' Giorgi e colofonica sappiamo che i due soci realizzarono il volume grazie al finanziamento di un committente editoriale, di cui ignoriamo ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...