COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di Saint-Imier (15 sett. 1872) grazie a una duplice formula organizzativa, che prevedeva una e sei di sorveglianza speciale, lo condannò di nuovo in contumacia a tre mesi di carcere e sei di sorveglianza speciale, pene poi condonate con ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 7).
A sedici anni si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, e si laureò tre anni più tardi, il 14 ag. 1861, con una tesi in filosofia del novembre, che furono un successo per il G. grazie anche a una consistente partecipazione dei cattolici.
Nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] con l'Assunta che dona la cintola a s. Tommaso e tre santi in adorazione,soggetto caro al culto francescano e in seguito più Trinita (1485-90 c.); quello Bardi di Vernio in palazzo Bardi "alle Grazie" - pagato ad Andrea il 2 ott. 1490 (doc. in Ginori ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] studenti della Società. Riscosse i consensi più vivi con le tre conferenze, rimaste famose, del 1877, prime di una serie, sul progetto di restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L'opera di questo periodo destinata a procurargli una fama ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , esortarono i contendenti a cessare le ostilità e, grazie in gran parte agli sforzi di Lorenzo de' Medici pp. 481-503, E. Carusi, Osservazioni sulla guerra pel recupero d'Otranto e tre lettere inedite di re F. a Sisto IV, in Arch. della Società rom. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] hanno variamente collegato all’impresa le tre tavole fiorentine (oggi montate insieme ; E. Coudenhove-Erthal, Die Reliquienschreine des Grazer Doms und ihre Beziehung zu A. M., Graz 1931; G.E. Mottini, Il centenario di A. M., in Emporium, LXXIII (1931 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] di Francia … e si sottometta nelle buone grazie dell'imperatore, dal quale dipenderanno detti suoi stati Città del Vaticano 1957, pp. 31, 36, 41 e passim; R. De Simone, Tre anni decisivi di storia valdese…, Roma 1958, pp. 5, 9, 13 e passim; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] che gli valse, insieme con l'uso sistematico e sapiente di grazie e di favori, gli appoggi di cui poté godere. Basta scorrere sostenitori. Egli concesse, per esempio, al re di Francia Carlo V tre anni di sussidio che, a partire dal 10 nov. 1378, gli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] e F. si dichiarò disposto ad andare per tre anni in Terrasanta. La revoca della scomunica nel maggio 1-3, Innsbruck 1881-1901; 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Graz 1983; Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] in contrasto con Argo Secondari (Cordova, pp. 83 ss.). Grazie ai contatti con il Carli e con il Vecchi egli riuscì a la sua posizione di ministro dell'Educazione emerge solo in tre punti; dove prende nota solo delle frasi di Mussolini riguardanti ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...