• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4463 risultati
Tutti i risultati [14370]
Biografie [4463]
Storia [1953]
Arti visive [1723]
Religioni [999]
Geografia [486]
Diritto [661]
Letteratura [673]
Medicina [566]
Archeologia [653]
Temi generali [522]

FARINACCI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINACCI, Prospero Aldo Mazzacane Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva. Il padre Marcello, [...] una dura condanna evadendo tra l'11 e il 12 apr. 1585, grazie all'uso praticato in Roma di aprire le carceri o di tollerarne lo ". Da Venezia poi la madre del Labia gli aveva inviato tre costose pellicce. Il F. sosteneva di aver comprato da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – PAOLO GIORDANO ORSINI – IMMAGINARIO POPOLARE – SORIANO NEL CIMINO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINACCI, Prospero (3)
Mostra Tutti

COLLENUCCIO, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo Eduardo Melfi Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose. Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] fu fornito nel 1488, da una lite tra il C. e tre personaggi di secondo piano, ai quali Giulio Cesare da Varano, signore un vecchio debito con Guidobaldo d'Urbino, presumibilmente anche grazie agli emolumenti della nuova carica, ma in larga misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – SCUOLA NORMALE DI PISA – SACRE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLENUCCIO, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

DIOSCORO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOSCORO, papa Gabriella Braga Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] appoggiando quest'ultimo contro la fazione laurenziana, proprio grazie ad una petitio che lo stesso Simmaco "regi per condanna post mortem farà riferimento Giustiniano nell'Editto contro i Tre Capitoli e alcuni padri riuniti a Costantinopoli per il V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORO, papa (3)
Mostra Tutti

PELAGIO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGIO I, papa Claire Sotinel PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?). Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] Ferrando una lettera che forniva argomenti contro la condanna dei Tre Capitoli. Non si sa quando rientrò a Roma: nel Goti pose alla città, Pelagio impiegò le sostanze accumulate (grazie al favore dell’imperatore) durante il soggiorno a Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTICHIO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – SCISMA TRICAPITOLINO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO I, papa (4)
Mostra Tutti

Filangieri, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gaetano Filangieri Antonio Trampus Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] diviso in due volumi; nel 1785 il quarto libro, suddiviso in tre volumi. Poi il lavoro rallentò e, alla morte dell’autore, del di intellettuali italiani e stranieri. Autonomamente, ma anche grazie a Bianchi, entrò in contatto con gli illuministi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – FRANCESCO SAVERIO SALFI – MARIA TERESA D'ASBURGO – SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (7)
Mostra Tutti

GALANTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Giuseppe Maria Antonello Pizzaleo Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] la Calabria e la Sicilia orientale per una missione che durò quasi tre mesi. Nel 1793, nel corso di una visita regia ai confini 'idea di entrare nella magistratura: proprio allora, grazie a un estimatore, fu nominato giudice dell'Ammiragliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL'ILLUMINISMO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – WILLIAM ROBERTSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTI, Giuseppe Maria (5)
Mostra Tutti

GREGORIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IV, papa Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] nel frattempo sembra fosse stato inviato in Italia. Lotario, grazie probabilmente anche all'aiuto di Wala, abate di Corbie, di incontrare l'imperatore, che trovandosi di fronte uniti i tre figli e il pontefice non poté che accettare. L'incontro ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IV, papa (3)
Mostra Tutti

GREGORIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO V, papa Wolfgang Huschner Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] dell'Ascensione. L'indomani, grazie all'intercessione di G. V, Ottone III graziò Crescenzio Nomentano, signore della città 'abate Ugo di Farfa, che aveva avanzato pretese su tre chiese nelle terme alessandrine. Le discussioni sulla controversia tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI RAVENNA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V, papa (3)
Mostra Tutti

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] il commercio, la produzione manifatturiera e industriale); tre anni dopo passò al Secondo dipartimento, tornando XVIII) e delle accuse segrete (cap. XV) a quello delle grazie (cap. XLVI), che diversamente configurava una prerogativa del re-legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HÉLVETIUS – JEAN-JACQUES BURLAMAQUI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

Galilei, Galileo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Galilei, Galileo Paolo Galluzzi Il padre della scienza moderna Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] al centro dell'Universo. La fama di Galileo si accrebbe grazie a queste e altre osservazioni, come la scoperta delle macchie sulla Sono opere concepite in forma di dialogo con tre interlocutori che discutono animatamente di temi filosofici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – PRINCIPIO DI INERZIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 447
Vocabolario
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
tre 〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali