DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] nota stampa di Baccio Bandinelli); nel registro superiore sono tre nicchie con le figure più grandi del vero di S , pp. 71, 86; A. Giussani, Ilsantuario della B. V. delle Grazie in Grosotto, in Riv. archeol. della provincia e diocesi di Como, 1931, ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] chiarito a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, grazie agli studi di Mina Gregori (1991b e 1992), che Agosti - Stoppa - Tanzi, 2012, pp. 38 s.). Anche in queste tre opere si assiste al passaggio da modi più liberi e ‘veneteggianti’ a formule ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] cronologia, almeno come termini a quo), ma anche grazie alla fortunata e per molti versi decisiva scoperta, segnalata 1790 nella villa dei Gradenigo a Carpenedo. Di tal lavoro restano tre disegni e uno schizzo a penna (Venezia, Civico Museo Correr). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] con la Madonna e il Bambino a mezzo busto o di tre-quarti; gli esemplari a lui attribuiti comprendono quello di Altenburg, Ricordi della vita e dell'attivitàdel pittore senese G. di P. di Grazia detto Boccanera…, in Le Arti, IV (1941), pp. 11-39; Id ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] 1343, e già chiamata Fonte Gaia. Il 22 dicembre furono nominati tre commissari per verificare i lavori: fra loro, l'amico e valente delle sculture a "Magister Giacopus Pieri de Senis". Grazie a uno spoglio anonimo del 1754, ove fu trascritta ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] S. Francesco delle Stimmate (Fasolo, 1945), con tre cappelle su ciascun lato, che, con gli angoli e C. Fontana, osservaz. sui disegni e l'altare berninesco della Madonna delle Grazie nel Palazzo Venezia a Roma, in Commentari, XXVII (1976), pp. 82-92; ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] impegnative dal punto di vista quantitativo. Nel 1754, grazie certamente al rapporto stabilito con don Francesco Ferri, dal Libro dei morti di Ss. Apostoli, il 23 genn. 1760, dopo tre mesi di malattia.
Fonti e Bibl.: G.A. Simonson, Francesco Guardi, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] nelle quali un modello insuperato era stato Poussin, grazie anche ai suggerimenti di G. Rospigliosi. Significativo in Magno: un S. Liborio, nel duomo, firmato e datato 1672 e tre tele nella chiesa di S. Michele Arcangelo, fra cui un Arcangelo Michele ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] ispettore alla tutela dei dipinti esposti nelle chiese. Nei tre anni in cui fu allievo di Maggiotto l'apprendista pittore famiglia Scaccia, dove conobbe Vincenza, sua futura moglie. Grazie ai proventi della commissione napoletana e a quelli del nuovo ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] il Giovane ad architetto della Santa Casa e forse anche grazie all’intercessione di Cellini (Vasari, 1568, III, p a lui spettò il ruolo di maggior rilevanza. Nel 1532 i tre risiedevano stabilmente a Recanati presso la Confraternita di S. Lucia, dove ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...