CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] a eccezione di alcuni esemplari copti conservatisi grazie alle favorevoli condizioni ambientali.Uno dei due lembi nella ricaduta farebbero pensare al cuoio o alla stoffa. In tutti e tre gli esemplari la c. arrivava ca. all'altezza del ginocchio. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] essere dalla fine del 1550 - anno in cui stava trasformando grazie all'aiuto del L. la vigna Carafa al Quirinale, appena del L. si affermarono in maniera decisamente preponderante. Le tre piante di Roma antica realizzate fra il 1552 e il 1561 ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Moro, Rapporti..., in Comit. esecut. della Assoc..., 1883-85). Grazie all'opera dei D. la facciata di S. Maria del Fiore 1894, ibid., XXI [1894], p. 933), incarico nel quale fu riconfermato tre anni dopo alla vigilia della morte (r.d. 18 apr. 1897). ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] appesi a corde attaccate alle volute d'angolo e tese intorno ai tre lati liberi, dove formano anelli ai quali i due giocolieri si e sembrano tenersi in equilibrio su questa fune tesa, grazie alla presa delle mani su anelli di corda, apparentemente ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] si trovano a Lubecca, dove, intorno al 1230-1240, tre Giebelbauten paralleli avevano la funzione di municipio e di fondaco. L diede un forte impulso all'arte dell'intaglio. In seguito, grazie all'opera di Bertram von Minden e di maestro Francke, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] di governo, diplomatico e pittore, al quale sono indirizzate tre lettere di Caterina. È presumibilmente corretta la datazione dell'affresco iniziali miniate o disegni a penna, salvatisi grazie alla secolare custodia delle biblioteche conventuali. A ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Genova nel 1657, il G. si recò a Roma dove, grazie all'appoggio dell'ambasciatore di Genova Agostino Franzoni, si trattenne per , tav. 16). Di poco posteriori sono i pendants con Le tre Marie alla tomba di Cristo (Cambridge, Fitzwilliam Museum) e il ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] pronti ad addestrarsi alla sua scuola e disposti a lavorare per tre anni senza compenso e con spese di vitto e alloggio a loro donatore in abiti di cavaliere di Malta in S. Maria delle Grazie a Milano. Affine è anche il Polittico Crespi (Musée des ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] dal maestro e databile al 1291 ca. grazie a un'iscrizione inserita nella decorazione musiva. chiese di Roma, Roma 1967, I, pp. 347-366; C. Bertelli, L'enciclopedia delle Tre Fontane, Paragone 20, 1969, 235, pp. 24-49; F. Bologna, I pittori alla ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] provincia o a località più lontane, come nel caso dei tre dipinti per Piacenza raffiguranti I miracoli di s. Giacinto di storia dell'arte, XII (1980), pp. 7-30; D. De Grazia Bohlin, P. F. in the palazzo Giuliari: frescoes and preparatory drawings, in ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...