CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] costruire dopo il 799 e ultimato in meno di dieci anni, grazie agli ingenti contributi di C., si snodava lungo i lati di in un ciclo articolato, che attinge le varie scene da ben tre fonti: il Voyage en Orient, la cronaca dello pseudo-Turpino e ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] fu stampata solo la vita di Carlo Maratta nel 1731 che risultava opera di tre mani (v. elenco delle opere). In una lettera degli credi dei B. discussioni nel sec. XVIII; Dell'ingegno, eccellenza, e grazia de Raffaëlle comparato ad Apelle, in cui il B ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] al di sopra dei portali.Le vicende costruttive del duomo sono note grazie a una serie di documenti attraverso i quali si può ricostruire in 370, 378-379). Il riferimento compare nelle ultime tre linee, in lettere capitali come il resto dell'iscrizione ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] fondazione della Grande-Charteuse e la redazione delle Consuetudines la presenza di tre schemi e di una variante speculare (A, A1, B, C) spirituale, nella quale il monaco riceve la grazia di recare frutti metaforicamente confrontabili con il mettere ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Babilonia, una delle sette meraviglie del mondo. Gli altri tre grandi modelli di g. del Medioevo erano, logicamente, uno shādirvān (una lastra inclinata che faceva vibrare l'acqua grazie a un tracciato a zig-zag), arrivava al giardino. Attestato ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] di Sebaste, per citare solo i più famosi -, sorsero, grazie anche a munifiche donazioni imperiali o private, nuovi centri monastici, fortificazioni a difesa della stessa Trebisonda, articolato in tre cinte murarie, completate nel 1324. Nella città, ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] l'intitolazione originaria della chiesa al Corpus Christi, il coro a tre navate - di cui la centrale con copertura a capriate e rapido e capillare fin dal secondo decennio del Duecento grazie alla vicinanza con la Francia meridionale e con l'Italia ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] a Biagio Puccini, sulla base di ragioni stilistiche.
Grazie alla predilezione manifestata da papa Albani e al ruolo di (Lo Bianco, 1999, p. 135), purtroppo dispersa.
Nel primo dei tre, anche il più drammatico, il G. inserì, in maniera curiosa e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] 37; VII, 21). Su tale impalcatura fa gioco il comico, in tre direzioni: la dispersione della trama epica attraverso episodi, inserimento di novelle Magl., VII.207), il poema, già arcinoto grazie a una copiosissima diffusione manoscritta, giunse alle ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] ebbe inizio con l'edificazione, a cura del vescovo Paolo, delle tre chiese allineate di S. Giorgio (529-530), S. Giovanni (531 . Das Werden der islamischen Kunst, 7. -9. Jahrhundert, Graz 1984; M. Piccirillo, The Umayyad Churches of Jordan, Annual of ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...