TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] quartiere, quella nota come moschea del Cristo de la Luz, datata grazie a un'iscrizione al 999-1000, e quella della calle de Tornerías , come la moschea di Bū Faṭāṭā a Susa e quella delle Tre Porte a Kairouan (Pérez Higuera, 1984, p. 21; 1999; ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] metà del secolo risale probabilmente la ristrutturazione di uno dei tre differenti corpi di fabbrica che componevano il c.d. con il Bambino nella chiesa di S. Maria delle Grazie, l'espressionistico polittico già nella parrocchiale di Popiglio (Pistoia ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] (Samuels, 1979, p. 103).
Alla fine del 1890, grazie a un'ulteriore sovvenzione di Warren, il B. cominciò a Perugino a Caen (pp. 1-22). Il terzo volume, il più riuscito dei tre, è dedicato in gran parte alla pittura veneta del XV secolo e tratta (pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] laterali decorate tra gli anni 1580 e 1590, e voltò le tre navate (Nava, 1936; Hibbard, 1971, pp. 142 ss.). Il di matrimonio (Schwager, 1975, p. 129 n. 106), e grazie alla nuova costituzione edilizia continuò ad acquistare le case vicine, fin ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] a Parigi, questa tendenza si è venuta concretizzando attraverso tre imponenti realizzazioni: il Centre Pompidou al Beaubourg, che è known in the Renaissance, portato a termine nel 1994 grazie a una collaborazione tra il Warburg Institute di Londra, ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] il recto, l'altra il verso del s., dotate ognuna di due, tre o quattro lobi, quelli dell'una forati, quelli dell'altra con perno nomi di artefici di s. sono giunti per lo più grazie a registrazioni contabili delle spese sostenute per la fattura di s ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] metà del III millennio. In questo periodo, grazie all'introduzione e al miglioramento di strumenti di rifinitura Ningal e nell'E-Dub-Lal-Makh. Nel palazzo di Dur-Kurigalzu tre gruppi a corridoio tra due file di ambienti con volte a botte ribassata ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] mura si trovano, disposti l'uno accanto all'altro da E a O, tre grandi cortili con ambienti adiacenti e nel punto più alto il palazzo di ῾ internationalen Kongress für Frühmittelalterforschung, Wien-Kärnten 1958 ", Graz-Köln 1962, pp. 104-130; J. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 15 marzo, a far parte del comitato di reggenza formato da tre cardinali rinnovabili mensilmente, mentre l'arrivo, del 18 marzo, così a costituire il nucleo originario di quello che, grazie agli sforzi e alla generosità di Giovanni Grimani, divenne ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] nel testo provano che fu illustrato già nel sec. 6° e tre c. del 9° e dell'11° consentono una ricostruzione di uno modifiche intenzionali, come la correzione di un aspetto della raffigurazione grazie al confronto con il testo relativo o con un altro ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...