PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 1220, ma pervenuto nella ricostruzione del 1335); il p. alle Grazie (1237), un tempo con casupole o celle monastiche e con Çay, uno dei quali, presso il centro di Turbalı, è a tre arcate di modesta luce con archi di testata formati di grossi cunei ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] autorizzato ad aprire fra la torre stessa e la cinta difensiva grazie a un diploma di Landolfo VI del gennaio 1077.Sia nelle abside è più alto e reca una monofora al centro di ognuno dei tre lati liberi. La porta, stretta e alta, è sormontata da un ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] (Molise). Sempre in vigore rimaneva l'antica divisione della regione in tre parti: la Daunia a N, che nel Medioevo si chiamò Capitanata più tardi trasformato in galleria aperta da esafore, grazie al quale si completava il circuito al piano superiore ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] of England, 1991, p. 170ss.). In Italia, infine, vanno ricordati tre edifici su cui si è a lungo discusso: S. Salvatore a Brescia genesi contribuì peraltro il contatto con la corte macedone grazie al matrimonio fra Ottone II e la bizantina Teofane. ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Mazal, Buchkunst der Romanik (Buchkunst im Wandel der Zeiten, 2), Graz 1978, pp. 102-106; Y. Załuska, La bible limousine de Nel secondo tipo il fondo a smalto presenta in linea generale tre aspetti differenti: nel corso di una prima fase, e ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] del donjon conservato. La residenza, lussuosissima per l'epoca, era su tre piani e disponeva di una scala in pietra, di latrine e di e Paolo, l'albero di Iesse. Questi dipinti sono noti solo grazie a copie (Martens, 1989, pp. 120-138, figg. 69-71 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] immagini di Leonardo.
Rimessosi dalle traversie della prigionia, grazie ai buoni uffici del cardinale Estense il 22 marzo del Trattato dell'oreficeria e del Trattato della scultura, stampati tre anni dopo, quando si associò con gli orafi Gregori; ma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] sarebbe riuscito a prevalere sui suoi oppositori interni proprio grazie alla nobiltà della nascente C. e nell'882 il nel pagamento del censo annuale concordato con l'abbazia borgognona. Tre anni più tardi la contessa Donna Teresa donò all'abbazia San ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di essi non si saprebbe pressoché nulla sui procedimenti grazie ai quali un gruppo sociale si assicurava la al concetto di storia della cultura materiale.Mentre i primi tre orientamenti si ricollegano al positivismo nelle sue diverse versioni, ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] sue lezioni sulla filosofia della storia aveva suddiviso l'umanità in tre tipi fondamentali, orientale, classico e germanico, e in quelle i principi matematici (cioè la teoria) e ciò che grazie a tali principi era stato compiuto nel passato (cioè i ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...