CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Italia fra il sec. 6° e il 10°, deve considerare tre diverse situazioni oggettive: c. con continuità di vita, c. Stadt im Mittelalter. Von der Römerzeit bis zu den Zunftkämpfen, Graz-Köln 1954; L. Torres Balbás, Ciudades hispano-musulmanas, 2 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] materia prima. Al contrario aumentò la produzione di bronzo grazie al controllo di Cipro e delle sue miniere di al IV sec. d.C. ed era composto da otto ambienti, dei quali tre erano di servizio, e da un cortile con pozzo di raccolta delle acque di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . Sala delle Due Colonne con rampe di scale, parete a tre ingressi e scalinata esterna verso la cella). La peristasi (dal 10, 2), che fu depredata dai Persiani e restituita in età ellenistica grazie ai sovrani seleucidi (Paus., I, 16, 3; VIII, 46, 3 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ricerche archeologiche hanno soltanto in minima parte indagato le rovine.Grazie alle ricerche condotte da Marçais e Dessus-Lamare (1946), è un'altezza di m. 15. All'interno delle mura, su tre lati, si allinea una serie di vani che si aprono lungo un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] elei contro i pisati. Polibio racconta che l'Elide grazie alla neutralità di cui godeva non fu obbligata a due puledri (264 a.C-1 d.C.): la gara si articolava in tre giri dell'ippodromo, pari a circa 3500 m. Risulta essere stata disputata quattro ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] un nuovo nominale d'argento di 1/96 di libbra e tre moduli di biglione (il nummus e le sue frazioni). Si (XIII sec. d.C.) l'economia di scambio divenne molto ricca grazie all'oro e dunque le monete che circolavano più frequentemente non erano d ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] con l'attuale Bulgaria - e in epoche diverse vennero allestite tre enormi cisterne scoperte (c.d. di Ezio, di Aspar e Nationalbibliothek (Codices selecti phototypice impressi, 12), 2 voll., Graz 1965-1970; S. Dufrenne, Deux chefs-d'oeuvre de ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] prima di Natale il suo bambino morì, dopo una malattia di soli tre giorni. Ho aiutato lei [scil. la madre] e suo marito a un ufficiale con la spada in alto e una busta con la grazia sulla punta. La folla radunata sul pianoro piange a un estremo ed ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] portale che rappresentava S. Pietro Celestino. Il programma della facciata, noto grazie a un'incisione di Millin (1790-1799, I, cap. 3 5, larghezza m 3, altezza m 8); la luce penetrava attraverso tre finestre, una a E e due a N; queste ultime, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Nakuru) da L.S.B. Leakey (1931) sono state enucleate tre fasi successive (A-C). Nel passaggio tra la fase B e 1982, pp. 548-623; F. van Noten, The Archaeology of Central Africa, Graz 1982; D.W. Phillipson, The Later Stone Age in Sub-Saharan Africa, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...