Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] già noti si è accresciuto di molte migliaia, grazie agli scavi e alle esplorazioni compiute sia nella di N. Valmin). L'edizione delle Inscriptions de Délos è stata terminata con tre volumi, usciti il primo nel 1935, il secondo e il terzo nel 1937, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] sviluppo hanno avuto nell'ultimo decennio le attività turistiche, grazie a una politica regionale finora attenta a evitare, . Alla funzione espositiva è destinato il nucleo centrale normanno su tre piani (di cui il piano terra è già attivo), mentre ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] zona di ceneri e resti di combustione che fanno pensare a un altare del tipo di quello del santuario di Olimpia, sono stati scavati tre hestiatoria, di cui uno ancora con le tracce di letti in posto, un donario a oikos di età classica e un minuscolo ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] (finanziato dalla Germania) è arrivato nel 1984 a trasportare tre milioni di t; i passeggeri delle ferrovie sono appena 30 nel sito di Abū Ḥamīd nella valle del Giordano, dove, grazie a un esemplare intervento ''totale'', un intero villaggio del ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] taberne, lungo le vie, si alzano le facciate delle case a tre e quattro piani con file di finestre, e spesso al primo marmi colorati, di mosaici figurati e geometrici.
Il cristianesimo, grazie agli ultimi scavi, è ora testimoniato anche da una modesta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] quartieri gli stenopoi poggiano ortogonalmente su una plateia nota finora per tre quarti della sua lunghezza.
La produzione delle statuette si protrae delle antefisse, riconoscibile come locale grazie all'argilla finissima, tipica di Eraclea ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] la nomina di "soprintendente alle antichità di Roma". Sono di tre anni più tardi i due grossi volumi, in italiano, dei über die Betrachtung der Werke der Kunst, Lipsia 1759; Von der Grazie in den Werken der Kunst, ivi 1759; Beschreibung des Torso in ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] di risultati è stato lo scavo del tunnel di Eupalinos. Grazie alla scoperta di segni di misura originali è stato possibile sensazionale è il ritrovamento di un kouros marmoreo alto tre volte la grandezza naturale, e altrettanto significativa una kore ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] edifici religiosi di modesta importanza, in parte noti grazie alle descrizioni di viaggiatori del secolo scorso, e o 1823 per costruire una caserma. Sono infine da menzionare tre sarcofagi con iscrizioni aramaiche trovati non lungi dal tempio di Isi ...
Leggi Tutto
(῎Εντελλα)
(XIV, p. 33)
Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo).
Fondata, secondo la tradizione, [...] da Aceste e dal troiano Entello fu, con Segesta ed Erice, una delle tre maggiori città elime. La città sembra aver goduto una sua autonomia politica, grazie all'appoggio di Cartagine, fino al 404 a.C., anno in cui fu occupata da mercenari campani, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...