POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] presumibilmente un altare rupestre, fu localizzato con discreta sicurezza grazie ad una grande quantità di monete celtiche e di in stato di conservazione generalmente discreto. La migliore delle tre (m 0,29, bronzo pieno), raffigura Iupiter Peoninus ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] della provincia e il principale centro economico della Gallia, grazie a due fiumi navigabili e ad un'eccellente rete stradale confluenza del Rodano e della Saona, il Concilio delle Tre Gallie, costituito dai legati delle sessanta città, si radunava ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...] un lago sorgivo si innalza di m 60 sopra il fondo valle. Grazie alla portata costante della sorgente di 100 litri d'acqua al secondo, ad oggi sono state riportate alla luce due sale a tre navate con otto pilastri quadrati o rotondi e numerosi vani a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] successive, sopravvivono inglobate nel complesso francescano di S. Maria delle Grazie, a nord della città. Esse sono pertinenti a un vasto edificio di culto triabsidato, a tre o cinque navate, probabilmente preceduto da un atrio, secondo l’icnografia ...
Leggi Tutto
VIRGILIO (P. Vergilius Maro)
L. Fabbrini
Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] opere col ritratto del poeta. Una eco lontana ne abbiamo nei tre generici ritratti fra le miniature del Virgilio Vaticano, corrispondenti all' è di recente risolto a favore di quest'ultimo, grazie alla scoperta di un mosaico a Mitilene, nel quale ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] dopo la fine della seconda guerra mondiale. Urlichs pubblicò in tre fascicoli il primo catalogo delle antichità di W. (1865- inflazione, il Bulle poté accrescere il patrimonio artistico grazie a nuove sovvenzioni. Si citano gli splendidi frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] gran parte da oggetti dati in deposito da privati, ma grazie all'energia del suo direttore Ernst Berger e ai notevoli di Bologna (Pittore di Bologna 279), col quale salgono a tre i vasi derivanti nella loro decorazione da un'amazzonomachia dipinta e ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] Siracusa, che se ne servì come base per le spedizioni africane durante tre anni, poi nel 256 a. C. dai Romani con Regolo che fu inaugurato nel 1888 e si è andato rapidamente accrescendo grazie ai molti scavi nei centri archeologici della Tunisia, ed è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] torre, a 60 m dall’angolo sud-ovest del castrum. Grazie alle monete e ai lingotti marcati con il ritratto di Magnenzio medaglioni del tempo di Diocleziano, di Costantino e dei suoi figli, tre lingotti, un pezzo di lamina con il bollo EXC MOC (Escudit ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] Lucania settentrionale e uno dei pochi centri difesi naturalmente grazie ai fianchi tagliati a picco.
L'abitato antico Le necropoli, per quanto è possibile stabilire finora, sono tre: quella arcaica al margine meridionale della piattaforma, quella ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...