Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] di Trelleborg. L'attuale maniero Aggersborggaard è un edificio a tre ali, costruito intorno al 1756-1758. A poca distanza figlio di Aròldo e suo successore. La grande A., grazie alla sua posizione strategica, deve però avere avuto diverse funzioni: ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] , progetto poi abbandonato per un altro che ne prevedeva tre; al 1287-1291 ca. risale il portale occidentale, dalle già gotiche, e di questa fase sono noti gli obiettivi anche grazie a due fonti: il contratto del novembre 1287 (Zimmermann, Werner ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] nell'area dell'attuale Largo della Madonna delle Grazie, fuori la Porta Reale. Sepolcreti romani sono stati rinvenuti presso la Stazione Ferroviaria e presso il ponte Messato, a tre km dall'abitato sulla strada statale n. 8o verso il Gran ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] un poeta comico riportata da Strabone (viii, 388), risorse grazie all'energica azione di Filopemene, che ne fece uno dei al centro e peristilio ionico-dorico a due navate, aumentate a tre sul lato di fondo, per accogliere il tempio in esso inserito, ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] il principio del V è abbastanza ben conosciuto, grazie a monumenti di sicura datazione, che si riferiscono LV, 1951, p. 67 ss.; C. Cecchelli, Exagia inediti con figure di tre imperatori, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] inaugurata da Pitton de Tournefort. Dopo i decisivi progressi compiuti grazie a C. T. Newton, che fu vice-console inglese pertanto riferibili probabilmente al tempio maggiore, che conserva in situ tre basi.
2. Mesa: non lungi dal precedente. Il tempio ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] 163-67), per venti anni scalo foceo, crebbe grazie a circa "la metà" degli abitanti di Focea che , 32).
L'A. romana sembra che non abbia conosciuto una uguale prosperità. A tre riprese è stata trasformata in colonia da Silla (8i a. C.), da Cesare (47 ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] ss., tavv. 2-5). Nel 1923 riconosce l'importante rilievo a tre figure di Eracle presso le Esperidi (80. Berl. Winckelmannspr., 1923). della singola opera. Con questo metodo induttivo e grazie al suo incomparabile senso della forma, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973
MINOSSE (Μίνως Minos)
S. de Marinis
Semileggendario re di Creta, considerato, secondo la tradizione dominante, figlio di Zeus e di Europa. Signore di Cnosso, Festo [...] e legislatore, diviene, dopo morto, giudice degli Inferi, grazie alle sue grandi doti di giustizia, associato ad Eaco e scettro in mano appare come il più a sinistra del gruppo dei tre.
4) Un quadro della Casa pompeiana dei Dioscuri ha per soggetto ...
Leggi Tutto
KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα)
L. Rocchetti
G. Gualandi
Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] altre città come Eutresis ed Asine rappresenta una fase di decadenza, grazie forse agli ininterrotti rapporti con Creta e le Cicladi qui rappresenta con una predilezione per il motivo di gruppi di tre linee ondulate che circondano il collo del vaso. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...