Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] in montagna e proseguendo lungo il mare oltre i Lepini grazie al taglio del Pisco Montano e fu costruito un porto un edificio con fronte a colonne eretto su basso podio a tre gradini. Durante i lavori per la ricostruzione del Palazzo del Comune ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] sito moderno; più nota è la zona archeologica di Capo Colonna, grazie agli estesi scavi di B. Staïs del 1894. Il Capo è sei villaggi nell’Elladico Antico (2500-2050 a.C.) e di altri tre nell’Elladico Medio (1900-1650 a.C.); la tarda età del Bronzo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Vittime, ha restituito suppellettili databili sino al VII secolo.
Grazie alle sue mura urbiche che sovrastavano i due corsi d’ tra il 1130 e il 1140. La sua aula latina, a tre navate coperte da soffitti lignei lavorati a muqarnas, si innesta a un ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] -50 circa a. C., un'òlpe a figure nere del Pittore della Gorgone, tre coppe a figure nere, una pelìke àpula a figure rosse e una lekàne siceliota matenale, negli ultimi anni, si sono aggiunti, grazie al lascito Felton, diversi vasi greci di qualità ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] mattoni), l'architettura religiosa incomincia ad essere conosciuta grazie ai recenti scavi di Choga Zanbil (v.). Untash-Khuban sta in piedi davanti a lui in atto di omaggio; delle tre figure del secondo scomparto una è lo stesso re e un'altra è sua ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] tumulo. Il corredo funerario del re è noto soprattutto grazie alla pubblicazione realizzata nel 1655, in quanto la maggior francisca, la spada, lo scramasax, lo scudo, l’arco con tre frecce, il coltello, altri due coltelli con manico foderato d’oro ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] Il sistema triennale, invece, consisteva nel dividere la terra in tre parti, una delle quali seminata in autunno con frumento e segale produttivo, il quale ebbe un notevole impulso grazie alla rotazione delle colture e alla canalizzazione irrigua ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] loro natura, essi sono stati recentemente suddivisi in tre categorie: intrinseci, convenzionali e specifici. I votivi quando sembrano perdere di importanza i santuari extraurbani grazie al forte movimento di accentramento che segna il periodo ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] del Mar Rosso, ecc.). La disposizione degli affreschi in tre registri, ciascuno dei quali è suddiviso in diverse scene, ecc. Ed è in questa cornice che dobbiamo giudicarla; ma grazie alla sua particolare vitalità essa sopravvisse alle rivali fino a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] lungo tutto il bacino del Lago di Albano. Il complesso si articolava su tre (o più) grandi terrazze in cui trovavano posto cisterne, ninfei, il ville. Proprio in questo tratto di strada, grazie alle testimonianze di Cicerone e di Asconio Pediano (i ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...