La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] All’interno della cinta muraria (340 x 200 m) vi erano tre grandi portici e l’edificio quadrangolare del bouleuterion sul lato sud. che da ciascuna di esse si potesse vedere la successiva. Grazie alle epigrafi rinvenute a Thermos e in altri siti, ci ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] l’Europa interna assume nella tarda età di Hallstatt, grazie alla sua felice collocazione presso la confluenza dei fiumi Tomba 1. Si ipotizza che essa fosse posta, con almeno altre tre statue identiche, in un’area sacra dedicata a un culto degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] di Veh-Ardashir e Hira, la chiesa di pianta basilicale a tre navate al centro di un ampio monastero con ambienti comunitari e , è stato più correttamente interpretato come un altare grazie ad una lettura attenta dell'iscrizione incisa sul bordo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] lastre in calcare d’Aurisina, nel quale si aprivano tre strade in direzione della città e altrettante scalinate di accesso fece di A. il centro di ampi traffici commerciali, grazie anche alla piena funzionalità del porto almeno fino all’assedio di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] Qualcosa di più è possibile sapere sui monasteri della Bulgaria, grazie ad alcuni scavi condotti a Pliska e a Preslav che celle dei monaci, disposte in corpi di fabbrica fino a tre piani di altezza lungo il perimetro murario del complesso. Vanno ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] in attesa di essere approvato da Carlo Felice, poté tenervi tre lezioni Dei marmi lunesi, discutere Dei più antichi marmi di B. Drovetti. che il re di Sardegna si era potuto assicurare grazie al "non interrotti uffici" di C. Vidua e di C. Saluzzo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] C.W. Blegen nel 1918 in tre fasi: Elladico Antico (EA), Elladico Medio (EM) ed Elladico Tardo (ET) e in tre sottofasi (I, II, III).
La funzione di questi edifici può forse essere chiarita grazie ai ritrovamenti di sigilli nella Casa delle Tegole e ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] dell'ampio processo di diffusione. In questi tre contesti certamente il processo di domesticazione e il temporanei (di qui il nome di orticoltura). È soprattutto grazie alle conoscenze etnologiche riguardanti popolazioni che hanno praticato fino a ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] collezione vascolare nel Corpus vasorum antiquorum in tre fascicoli, tutti editi a Roma rispettivamente nel incominciò a raccogliere in ogni parte del mondo il cospicuo materiale scientifico grazie al quale, il 23 sett. 1937, inaugurò la mostra nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] nella guerra da lui stesso narrata nel De bello Gallico. Fra le tre, la Belgica è l’area forse più peculiare, sia per la sua corte lavorò il poeta Ausonio, precettore del futuro imperatore Graziano e cantore delle bellezze di questa zona. La villa di ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...