PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Così lo sviluppo artistico nel P. non ebbe luogo grazie all'influsso di grandi botteghe artigiane, ma di piccole Sal; il ritratto femminile di Balsa, del II sec.; i tre ritratti (Vespasiano, Traiano, Agrippina Maggiore) trovati nel criptoportico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] , che avrebbe avuto conseguenze rivoluzionarie nelle vicende di tre continenti, dall’Asia all’Africa e all’Europa , pubblicato nel 1975, 18-19, pp. 23-31), grazie all’incessante programma di ricerche archeologiche ivi promosse da Moscati stesso ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] Tempio di Demetra ha potuto essere assegnato ad Apollo grazie ad un graffito su un vaso offerto alla divinità ed il frammento con la firma di Zenion figlio di Zenion sono tre elementi di origine diversa. Si esclude in tal modo che Zenion sia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Novecento e poi ricoperta, la città è almeno in parte comprensibile grazie anche a recenti foto aeree. L’impianto urbanistico era di tipo sistemare il pendio; fu introdotto inoltre un tempio a tre celle. Era dunque un importante caso di convivenza, ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] lame e schegge. A questo complesso possiamo riferire tre industrie, che occuparono territori ben delimitati: lo Szeletiano moderno. La transizione ha recentemente avuto un migliore inquadramento grazie agli scavi di Boker Tachtit (strati 1-3) nel ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] figg. 418, 420 vengono da queste nuove esplorazioni grazie alla cortesia del prof. E. Akurgal).
Le necropoli la firma in rilievo. La sua opera è abbastanza uniforme, eccetto tre Eroti fluttuanti, tutti degli stessi stampi (Burr, tav. xxiv, nn ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] di questi scambi con l'Egeo. Il periodo di Capo Graziano, rappresenta certamente un periodo di rinnovata prosperità per le isole e con fognatura mediana, intersecati da almeno due o forse tre decumani. Le case messe in luce sono di età ellenistica ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] , analoghi a quelli trovati nel santuario di Ba‛alshamīn, datati, grazie ad un'iscrizione, al 23 d. C. Per le dimensioni, . 122-124 e tav. 62); è invece un doppio cubito diviso in tre piedi di 28,75 cm, del quale si ritrovano dei multipli non soltanto ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] dei quali espressamente menzionati, gli altri ricostruibili grazie alla caratterizzazione etnica e di costume dei snoda il corteo degli offerenti, rappresentati di faccia, di profilo, di tre quarti o di schiena e sorpresi, a volte, a colloquiare fra ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] un trapianto di elementi nuovi di cultura e di arte, grazie ai quali trassero sviluppo degli orizzonti tardivi, il cui protrarsi : come il cosiddetto "santuario IV" costituito da tre grandi terrazze degradanti, provviste di gradinate centrali. La ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...