Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] di cui possiamo farci attualmente una idea, anche se sommaria, grazie alle ricerche di questi ultimi anni. In età submicenea essa precisamente nel II sec. d. C. la cella fu divisa in tre navate da colonne, fu aggiunta un'abside ad O e venne rifatta ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] per un breve periodo a Lisbona; infine si stabilì a Londra per quasi tre anni, "lucrando assai bene non già con l'antiquaria […] ma con lezioni , preposta alla tutela dei monumenti di Roma e, grazie al de Gérando, ebbe una sovvenzione per il quinto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] , il fiume che sfocia nel Golfo di Laconia; qui, grazie alla favorevole conformazione della costa, si trova una serie di partire dal Medio Elladico: alla fine del periodo appartengono tre tombe scavate all’inizio del secolo scorso, probabilmente ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] la prima databile nel suo complesso al VII sec. a. C., grazie ad una serie di forme che essa ha in comune con gli aspetti giacere sopra il carro. Tali carri hanno una lunghezza di circa tre metri; erano formati da un basso cassone, fabbricato con assi ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] epoca ellenistica. W. F. Albright, dopo aver abbassato per tre volte la sua cronologia dell'ultima fase del Qatabān, ammette In epoca tarda, se ne possono osservare le varianti decadenti grazie a due rilievi con figurazione di colonne (la Lastra di ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] nel Museo Nazionale di Napoli. Le loro iscrizioni rendono grazie dell'ottenuta gnarigione ad Apollo e alle ninfe Nitrodes o rilievi rappresentano per lo più Apollo con la cetra e due o tre ninfe che portano conchiglie o vasi dai quali versano l'acqua ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] ed alla scuola di Pergamo, pur con notevoli elementi etruschi nelle tre figure di Lase. Probabilmente del 177 a. C. sono: i Roma però conosciamo indirettamente le figurazioni dei f., grazie alle riproduzioni in rilievi di soggetto storico o su ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] agosto e settembre 1943) producessero gravi e diffusi danni.
Grazie all'appoggio di B. Croce e di A. Ercolano fra case e abitanti, Firenze 1983, pp. V-XV; V. Bracco, I tre respiri dell'archeologia di A. M., in I cinquant'anni di un liceo classico, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] pietra e coperture fittili, a volte articolate in due o tre ambienti, come quelle di Colle Mori a Gualdo Tadino e di Umbria, non manca di aggiungere che alcuni centri si sono accresciuti grazie alla loro posizione lungo la via Flaminia più che per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] sacre di legno furono comuni, comunque, soprattutto sulla costa, dove grazie all'aridità del clima se ne sono conservate alcune. Da Playa huanca, davanti al quale vennero costruiti in fasi successive tre altari (il più antico di pietra, gli altri ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...