Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] dei dati a vario ordine di complessità, anche grazie al mezzo informatico. Il metodo di scavo si è and Customs of Modern Savages, London 1865; G. Chierici, Stratificazioni coordinate delle tre età preistoriche, in BPI, 3-4 (1877-78), pp. 167-75, ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] e il vecchio Giasone - l'identità è certa grazie alla scritta - presso la caldaia. Pertanto la versione viii, tav. 86, 4; J. D. Beazley, Black-fig., p. 363, 42. Rilievo a tre figure: H. Götze, in Röm. Mitt., liii, 1938, p. 200 ss.; H. Thompson, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] cattedrale di Kalocsa I, la cui pianta è nota soltanto grazie agli scavi del XIX secolo, presentava un vasto corpo cripta orientale a due campate, ricostruito nel tardo XII secolo a tre navate. Esso si trova nel territorio della stirpe degli Aba e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] dorico ancora non canonico e i cui blocchi si sono conservati grazie alla loro riutilizzazione per lo zoccolo del thesauròs dei Sicioni. tripode d’oro collocato su una colonna ritorta formata da tre corpi di serpenti. Nella stessa epoca i tiranni di ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] 'introduzione di seppellimenti intramuranei. Tuttavia, grazie anche agli interventi di risanamento e Oltre questi nominali si ha un esemplare unico, un multiplo d'oro di tre solidi, rinvenuto presso Senigallia (Roma, Mus. Naz. Romano, Medagliere, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] alcuni emporia (Oisyme, Neapolis, Galepsos, Strame) e grazie ad Archiloco conosciamo la figura di uno dei protagonisti dell questo episodio e il suo contributo alla Lega è solo di tre talenti annui, mentre il dissidio con Atene, che in questo ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] della raccolta e ne accompagnarono il cammino storico attraverso tre secoli. La formazione s'impernia su due poli estremi dal Rosellini (1828-29). Un ulteriore progresso si è avuto grazie alle due missioni di E. Schiaparelli ed alla scoperta di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] di Odisseo nei resti sulla collina di Pelikata, che domina le tre baie di Aphales, Polis e Phrikes. Tuttavia non sono stati VI sec. a.C.), Corfù riacquistò la sua indipendenza e grazie agli scambi commerciali con altre regioni ebbe inizio un periodo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] quando, tra IX e X secolo, vennero costruite almeno tre importanti chiese. Negli ultimi anni il panorama delle conoscenze archeologiche sulla città si è arricchito soprattutto grazie allo sviluppo degli studi sulla prima architettura cristiana – sono ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] probabilmente al culto isiaco, come mostra il ritrovamento di tre statuette egiziane. In età cristiana, tra V e proprio territorio, nel 478 a.C. attaccò Locri, che si difese grazie all’aiuto di Siracusa. La vivacità economica e culturale di R. nella ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...