L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] sistematica della città. La Roma instaurata, divisa in tre libri, segue nella prima parte un ordine topografico in maniera definitiva la reale posizione del Foro. Ciò avvenne grazie al contributo di un numero considerevole di grandi studiosi, oltre ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] i documenti di maggior pregio presenti nella collezione manoscritta vanno ricordati i tre rotuli beneventani (Roma, Casanat., 724, già B.I.13/ mondiale, i fondi manoscritti triplicarono: nel 1902 entrò, grazie ad acquisto da parte di Leone XIII, l' ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] accanto a Hera. E lo stesso schema invertito e riassunto nelle tre figure principali di Eros, con la tenia, di A., qui statua da Epidauro al Museo Naz. di Atene, dove la grazia del panneggio dal chitone trasparente, nella scia callimachea, e dal ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] tra il 2100 e il 1800 a.C., è oggi nota grazie all'individuazione di una ventina di villaggi fortificati di forma circolare, m2, hanno forma rettangolare e sono ripartite in due o tre ambienti; sono costruite con materiale ligneo, argilla e mattoni ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] cereali più diffusi, orzo e grano, in seconda istanza dalle tre colture arbustive della vite, dell'ulivo e del fico. Il si sono avute soltanto in questi ultimi anni, grazie alle campagne condotte nelle citate regioni dall'équipe interdisciplinare ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] e quindi anche di E., passò nelle mani di Corinto, grazie all'abile ed energica politica di Periandro. Alla caduta dei la statua di culto, pochi resti della crepidine, che era di tre gradini, e alcuni rocchi di colonne. Scavi recenti hanno messo in ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] un albero, e Tarvos Trigaranu, toro nella foresta, sormontato da tre gru; un'altra scultura di pietra dello stesso genere, con Castore molto notevole. La collezione è in continuo aumento, grazie a doni e acquisti (ricordiamo icone russe e greche ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] araba, o negli altri territori italiani, dove grazie a maestranze anche bizantine se ne conoscevano le . Agata dei Goti, S. Eustachio, S. Lorenzo in piscibus, l'abbazia delle Tre Fontane, S. Maria Nova, l'ospedale e il portico di S. Giovanni, S ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] probabilmente allegorici. La basilica, terminata verso il 348, era ampia a tre navate e poteva contenere 6.ooo fedeli, ma il rapido accrescimento della comunità cristiana costrinse Graziano (375-83) ad ampliarla demolendo la sala terminale ad E ed ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] nel 774 la consacrazione del grandioso duomo, a tre navate e absidato, fondato dall'arcivescovo Virgilio.Tra corso dei secc. 7° e 8° comparvero nella regione codici insulari grazie ai missionari provenienti dal Nord, che li portarono con sé in B. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...