MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] le cui fasi costruttive e aspetto finale sono noti grazie soprattutto al resoconto di Leone Marsicano, tanto dettagliato la riedificazione dell'oratorio di S. Martino: un edificio a tre navate con una sola abside senza transetto, consacrato nel 1090 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] costiero e dell’immediato retroterra, talora grazie anche all’ausilio della documentazione archivistica verso Magliano, Meldola e la vallata del Ronco-Bidente. Era forse a tre arcate, per una lunghezza complessiva di almeno 46 m, un’altezza di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] con Indonesia e Indocina dall'altro. Lo Sri Lanka, grazie alla sua posizione geografica, divenne un grande scalo commerciale nel Basso Impero, sulla base di una moneta di Costantino e di tre frammenti di anfore datate al IVVII sec. d.C., di cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] furono le singole comunità a intraprendere lavori edilizi, grazie all’evergetismo di personalità locali di rilievo o più fornici con facciate a uno o due piani, talora fino a tre nei cavedi delle controporte: così la Porta Palatina di Torino, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , che oltre a notevole ricchezza acquisì, proprio grazie all'esperienza dovuta alla sua mobilità di mercante C.). Quest'ultimo, dopo una prima emissione di monete san zhu (tre grani), fu l'artefice di una duratura riforma monetaria basata sull'uso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] da imponenti fortificazioni; all'interno si possono vedere i suoi tre principali templi fatti costruire da Hiram e dedicati a Melqart, l'inizio della prima guerra mondiale, da Sidone provengono, grazie a scoperte fortuite, una base di colonna e un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] rosso opacizzato, ma anche invetriata e a stampo). Grazie a queste ricerche sono stati inoltre individuati resti di pozzi autonoma Tughluq/bahmanide (1 km ca. a sud-ovest) e tre laghi artificiali di sbarramento (1,5 km a nord-est), costruiti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] sempre presenti in questo tipo di edifici), presenta all’esterno tre ordini di arcate e misura oltre 100 m di diametro. arcatelle minori che sostiene lo speco, o condotto. È l’opera grazie a cui un grande acquedotto scavalca il fiume Gard per portare ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] C. e il I d. C., e dai rilievi di Ḥegrā, datati ai primi tre quarti del I sec. d. C. Tale produzione presenta dei caratteri abbastanza distintivi: se dello sfondo si inseriscono quasi naturalmente, grazie anche ad una notevole maturità stilistica, ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] latina nato nella Narbonese e con antenati voconzi, ci è giunto grazie al tardo riassunto di Giustino.
In età imperiale, Mela e Valerio risalenti alla prima metà del XIX secolo (il sistema delle tre età di Thomsen e di Worsaae), le testimonianze pre- ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...