I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] del VI sec. a.C. L’impianto urbano, noto essenzialmente grazie alla lettura delle foto aeree, a causa della natura del secolo con l’aggiunta della terza ala a est e l’aumento di tre gradini in alto. Al di sotto, è stato individuato un altare, più ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] .C.) e con la morte di Viriato, valoroso capo-guerriglia lusitano catturato grazie a un tradimento (139 a.C.). Nel I sec. a.C. conservato e ricostruibile). Un secondo foro, con arco di ingresso a tre fornici e con un tempio più grande (ma anche qui i ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] vi era ripresa solo dopo un intervallo di alcuni decenni. Grazie alle monete, la città dello strato II poté essere identificata con da questo, ora da quell'anno di regno di uno dei tre sovrani della dinastia. Poiché queste date vanno dall'anno I all' ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] selvatica (Clutton-Brock 1993; Harlan 1993). Grazie all'intensificazione della ricerca archeologica nell'alta V millennio all'epoca faraonica. La cultura di Naqada è stata suddivisa in tre fasi: Naqada I o Amraziano (3850-3650 a.C. ca.); Naqada II ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] coperto di stelle ed una mezzaluna sotto al collo vi sono tre stelle, ciascuna formata da 16 raggi indicate come Marte (Πυρόεις ruota proveniente da Alesia, che qui ci permettiamo di citare grazie ad A. Rehm, sono raffigurati sette di tali busti. ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] archeologico per il Paleolitico medio dell'Asia meridionale, grazie alla scoperta di nove scheletri neandertaliani e della celebre mentre gli altri seguirono una gerarchia dimensionale in tre ordini di grandezza, probabile indice della costituzione di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] regione è documentato nel II sec. d.C., grazie all’attività di Adriano e di Erode Attico: oltre imponente portico in stile dorico. Si tratta di un complesso rettangolare, composto da tre stoài disposte ad angolo retto tra loro, in forma di P, entro ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] divenne un vero e proprio centro religioso-amministrativo, con tre edifici monumentali disposti intorno a una piazza e con , dall'altro si sviluppavano le attività artigianali specializzate, grazie a un'economia in grado di produrre e investire ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] ne è scoperto il tratto meridionale formato da un bastione a scarpata con tre porte, di cui due così anguste d'aver forma e funzione di ad E. è più riccamente rappresentata che a Pompei, grazie alle molte sculture in bronzo e in marmo scoperte negli ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] le cui fasi costruttive e aspetto finale sono noti grazie soprattutto al resoconto di Leone Marsicano, tanto dettagliato la riedificazione dell'oratorio di S. Martino: un edificio a tre navate con una sola abside senza transetto, consacrato nel 1090 ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...