Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] insediamenti strutturati secondo una gerarchia dimensionale articolata in tre livelli, probabile indice della costituzione di uno siti di Kili Gul Muhammad e Anjira). In seguito, grazie al lavoro degli archeologi francesi sul sito di Mehrgarh, la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] 9) cui furono obbligati per aver ricevuto da Odino-Wotan, grazie alla mediazione della sacerdotessa Gambara e della dea Frea (che taglio. Una variante della fibula circolare è quella a tre pendagli, del tipo documentato dal ritratto di Giustiniano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] con Bisanzio per lo smercio di tessuti di seta, aggirando l'Iran grazie all'utilizzo della via del Caspio e del Caucaso. Le bullae di red polished ware, classe ceramica attestata nei primi tre secoli dell'era cristiana nel Subcontinente indiano e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e consistenza della raccolta di sculture in rapido aumento grazie alle scoperte archeologiche nello Stato Pontificio e agli una della testa di Atena del gruppo mironiano ed il rilievo a tre figure di Medea con le Peliadi (da originali del V sec ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] indipendentemente dalle caratteristiche morfologiche, tutti e tre gli ambienti ripropongono le medesime stabili pur presentando una elevata resistenza all'assorbimento di acqua grazie alla stretta associazione tra le due proteine costituenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] alla stessa polis, come nel caso di Pisticci. Qui, grazie a un recente rinvenimento epigrafico, si può postulare la e ortogonali che raggiungono la linea di costa, articolandosi in tre orientamenti, da nord a est.
A Caulonia, subcolonia di Crotone ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] beccuccio. Il beccuccio è rotondo. L'ansa perforata ha due o tre scanalature ed il piede è diviso dal corpo della l. per . 1320-39, s. v.; O. Fischbach, Römische Lampen aus Poetovio, Graz 1896; W. M. Flinders-Petrie, Roman Ehnasya, Londra 1905; M. ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] per T. I, ma da confronti con altri insediamenti e grazie a quella facies culturale uniforme diffusa in quest'epoca nell'Egeo attribuita non la fine di T. II, bensì quella di T. V. Le tre città successive, T. III, T. IV e T. V furono definite dallo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] il livello dell’arena; vi erano inoltre ampie file di sedili di blocchi di pietra arenaria, raggiungibili grazie a tre suddivisioni orizzontali e all’inserimento di scale. Sull’ampio coronamento del terrapieno esterno grossi buchi per pali segnalano ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] della pittura funeraria lucana si è molto allargata grazie alle scoperte degli ultimi anni e, seguendo le . e 1246 ss., ivi bibl. delle iscrizioni greche e latine.
Per i tre templi greci, a parte le vecchie opere (che hanno ormai solo valore storico ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...