Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Il più noto è Jan van Eyck, il quale dipinge ritratti di tre quarti (cioè col soggetto un po' girato verso chi guarda) di estrema 1839 il ritratto cambia: viene inventata la fotografia e, grazie a un cavalletto e a un apparecchio meccanico in grado ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] dei metalli, seppure con dimensioni più ridotte. Una variante a tre navate è nota a Charavines nel Neolitico finale (2700 a. Lipari); la forma è ovale (ad es., Montagnola di Capo Graziano a Filicudi) o circolare (ad es., Cannatello e prima fase ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , soltanto a poco a poco ripresero contatti oltre marini grazie ai Fenici e rinnovarono la loro forza produttrice ed esportatrice i, 422) secondo cui una città doveva avere tre porte, tre vie e tre templi è molto malsicura e che non è facile farla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] reso invincibile dalla forza della sua 'rettitudine' (yi), grazie alla quale sarà in grado non soltanto di unire tutti mitologico, possiede ali lunghe mille miglia, ogni loro battito dura tre mesi e lo innalza per un'altezza di diecimila miglia; ma ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] in una potenza economica e commerciale, ma anche militare (grazie all’impiego di eccellenti truppe mercenarie) e marittima, in ridenti scorci di paesaggio. La cella trichora (sala a tre absidi) presenta scene ispirate alle fatiche di Ercole con gusto ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] a sua volta, sulla base di considerazioni stilistiche, è stato suddiviso in tre principali sottogruppi: della Faccia bianca (A.V. I), della Libagione ( interesse verso i problemi a essa legati si verificarono grazie agli studi di A.D. Trendall, la cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] da quelli che hanno creduto di potervi pervenire soltanto grazie alla conoscenza delle lettere e al ragionamento, perché non autori corrispondevano a contesti economici e sociali molto diversi.
Nei tre libri del De agricultura, redatti tra il 50 e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] area prossima non investigata. Incomparabilmente più ricche, grazie agli scavi, le informazioni sulla capitale sasanide, compone era dotata di due file di colonne o di pilastri, di tre absidi squadrate e di una decorazione, anche figurata, di stucco. ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] critica dei dati dei cronografi antichi, sempre più penetrante grazie allo sviluppo della filologia e alle scoperte di documenti a Rodi col 408-7, anno in cui, dal sinecismo delle tre città di Lindo, Camiro e Ialiso, si costituì lo stato rodio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] , infatti, quattro gruppi tutti orientati in direzione nord-sud, tre dei quali erano disposti sullo stesso asse est-ovest ad una individui sovrapposti, permettendo di ipotizzare ‒ grazie alla osservazione delle relazioni stratigrafiche tra un ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...