Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] che il DVD sia destinato, prima o poi, a soppiantarli, grazie anche al fatto che i nuovi dischi sono compatibili con i luogo, all'incirca, a un raddoppio del volume di affari ogni tre o quattro mesi: in particolare, si prevede che nel 2002 il valore ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] la struttura della disoccupazione, finora ridotta solo grazie alla trasformazione (a volte forzata) di posti . Oltre la civiltà del lavoro, Torino 1997.
L. Gallino, Se tre milioni vi sembran pochi, Torino 1998.
N. Galloni, L'occupazione tradita ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] . resta in ogni caso un modo espressivo più libero di altri, proprio grazie a questa sua lateralità e al fatto che il sistema di committenza è precise di fruizione: invita infatti a non superare le tre o quattro pagine di testo, misura massima per un ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] la condizione contemporanea in Cina, soprattutto nelle sue tre principali aree metropolitane. La prima è Hong Kong altra, nel più sperimentale ambito delle residenze unifamiliari e grazie alla feconda presenza di un progettista di grande sensibilità ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] sistema cosiddetto Teoria della mente (Theory of mind) grazie al quale ciascun individuo ha una rappresentazione sia della la vita, con continue riorganizzazioni e adattamenti. Vi sono tre ordini di fattori che influenzano tale sviluppo: i fattori ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] . È vero che esse sono sempre più facilmente accessibili grazie allo sviluppo delle banche di dati, delle reti di elemento generale riguarda comunque la classificazione secondo le tre dimensioni fondamentali costituite dalla natura della sorgente di ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] quantitative. I tipi individuati sono quattro, di cui tre fondamentali e uno accessorio: il tipo picnico, caratterizzato quotidiane, si rivela come ciò che mi inserisce in un mondo, ciò grazie a cui esiste per me un mondo, mentre il "corpo-cosa" ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] . All'interno della sequenza deposizionale sono distinti tre periodi principali: il primo, detto lowstand systems i modelli del mantello terrestre hanno avuto una forte evoluzione grazie alle analisi di tomografia sismica. L'analisi delle forme ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] estremamente veloci, sono state ora chiarite grazie alle tecniche di spettroscopia ultraveloce illustrate non riesce a ossidare l'H2O. Il fotosistema PS1 è formato da tre complessi proteici e funziona sia come antenna sia come centro di reazione. ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] Le prime cellule possono aver acquistato nuove abilità metaboliche grazie a due tipi di meccanismi di acquisizione di nuova hanno dato origine al progenitore di ciascuno dei tre domini cellulari. Lo sviluppo delle caratteristiche essenziali della ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...