Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] i matematici giapponesi a unirsi all'IMU. Ma è stato solo grazie ai contributi di studiosi come H. Hironaka, K. Kodaira e S numeri; si continua con settori classici e moderni delle tre grandi aree dell'algebra, dell'analisi e della geometria, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] r. ha ripreso a crescere, giungendo nel 1999 al 23,3%. Grazie a quest'inversione di tendenza, il tasso medio di r. del relativi alle economie avanzate derivano da comportamenti diversi nelle tre principali aree (USA, Giappone, Unione Europea). Negli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il nome di Montmartre (Mons Martyrum), e che si sviluppò grazie alla protezione accordata al nuovo culto da Costanzo Cloro, padre di una verso la piazza e l'altra verso il fiume, e a tre piani, tra cui uno terreno con portici. Quanto alla statua, si ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] italiana, nel Mare delle Sirti, del 1930, ne ha effettuati, con tre navi, oltre 250.000. Si tratta, in questi casi, di veri si può considerare come definitivamente acquisito alla scienza, grazie a una vasta letteratura in continuo progresso e ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] specifiche (coppia e potenza per unità di peso) fino a tre volte superiori a quelle dei motori a corrente continua; queste prestazioni possono essere raggiunte anche grazie al raffreddamento a liquido, reso possibile dall'assenza del collettore ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] andamento delle traiettorie per p〈ˆp, p=ˆp e p>ˆp: in tutti e tre i casi si hanno sempre due punti sella S₁ ed S₂, nell'immediato intorno dei che gerarchica tale organizzazione è anche chiusa, grazie all'innesco di un processo di circolarità in ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] interdisciplinare si rafforza con il tempo e oggi, grazie al potenziale di modellazione e simulazione fornito dalla grafica
Letta a questa scala, la gerarchia urbana si appiattisce su tre soli livelli, al cui interno i centri afferenti sono tra loro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] aumento sino a oltre il 20%. La consistenza delle riserve, grazie ai ritrovamenti nella zona norvegese del Mare del Nord, è valutata dei moduli per la conversione fotoni-elettroni si è ridotto di circa tre volte (da 15 $/Wp nel 1977 a circa 5 $/Wp, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] i precedenti limiti di razionalità del management, grazie alla capacità di trattamento delle informazioni consentita dalle dell'impresa il problema deve essere affrontato sulla base di tre assunzioni fondamentali: a) il risultato dell'impegno del ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] norma giuridica. Può dirsi 'diritto' ogni pretesa individuale giustificata grazie all'inserimento in un sistema di norme morali, religiose, d. veri debbano rispondere congiuntamente a tre condizioni giuridiche: esser suscettibili di tutela ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...