tronco encefalico
Porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) al midollo spinale. Risiede nella fossa cranica posteriore, anteriormente al cervelletto, [...] dell’encefalo si riconoscono, procedendo dal cervello verso il midollo, tre porzioni macroscopiche: (a) il mesencefalo; (b) il ponte; e il telencefalo sono assenti o inattivi. Grazie a meccanismi troncoencefalici, la respirazione spontanea e la ...
Leggi Tutto
fotosistema
Stefania Azzolini
Supercomplesso proteico che agisce nel processo fotosintetico delle piante superiori, catalizzando la conversione dell’energia luminosa in energia chimica e la produzione [...] specifico, nella parte esterna della membrana tilacoidale. In natura vi sono tre tipi di fotosistemi: (a) le antenne, che hanno il permette la formazione di ATP, partendo da ADP, grazie a un complesso del citocromo detto complesso ATP-sintetasi. ...
Leggi Tutto
apprendimento esplicito
Capacità di apprendere e formare nuovi ricordi associata alla capacità di descrivere verbalmente il contenuto, l’origine e il contesto dell’apprendimento stesso. L’apprendimento [...] informazioni acquisite prima dell’instaurarsi dell’amnesia, grazie a un sistema usualmente definito memoria semantica, ’informazione in arrivo. La memoria di lavoro consta di tre componenti: un sistema esecutivo centrale, regolatore dell’attenzione, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...