Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] poliomielite, sono state debellate, almeno in alcuni paesi, grazie alla produzione e diffusione dei vaccini, alle strategie medici, della sanità pubblica e della popolazione. Sostanzialmente tre fattori, per alcuni versi occulti, hanno frenato tale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] eleva alle concezioni complementari dell'individuo e della specie, dei tre regni, del legame dell'uno e del molteplice nell'individuo nozioni a cui il protagonista del romanzo è pervenuto grazie alla sua ascesa spontanea attraverso la gerarchia delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] generalmente per le donne venivano deposti cinque recipienti, tre per gli uomini e uno solamente per i bambini da mettere verosimilmente in relazione con influenze egiziane. Grazie al clima desertico particolarmente secco, i resti meglio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] di Veh-Ardashir e Hira, la chiesa di pianta basilicale a tre navate al centro di un ampio monastero con ambienti comunitari e , è stato più correttamente interpretato come un altare grazie ad una lettura attenta dell'iscrizione incisa sul bordo ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] dell'ampio processo di diffusione. In questi tre contesti certamente il processo di domesticazione e il temporanei (di qui il nome di orticoltura). È soprattutto grazie alle conoscenze etnologiche riguardanti popolazioni che hanno praticato fino a ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] pubbliche e università si sono sviluppati secondo almeno tre modelli in parte diversi che si riscontrano rispettivamente mobilità fisica di ricercatori, studiosi e studenti, sia grazie al proliferare di programmi di ricerca internazionali e di ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] Si tratta di un paradigma ideale della lotta per l’affermazione della identità, un termine che da allora si è andato affermando grazie agli studi dedicati all’analisi dell’io. Ma l’avanzata del termine «identità» è legata a processi storici che hanno ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] gradualmente selezionate come ottimali (almeno cinque varietà di grano e tre di orzo) si aggiungono la lenticchia (Lens culinaris), il gli odierni Stati indiani di Haryana e Rajasthan, grazie alle immagini dei satelliti e alle ricerche sul campo ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] un matrimonio su cinque, negli Stati Uniti un matrimonio su tre o su due. Le separazioni e i divorzi cambiano la è il più 'debole' a muovere le fila della coppia, grazie anche alle sue sottili e subdole provocazioni, che fanno letteralmente impazzire ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] in attuazione del Regolamento citato, che prevede tre nuove e diverse aliquote percentuali dei contributi (25 , il credito cinematografico assume un'importanza particolare proprio grazie alla rilevanza dello sforzo economico implicato. Già la ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...