La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Nel 1066 lo Stato decise di far svolgere gli esami ogni tre anni, sistema che rimase in vigore anche nelle epoche successive. daoxue non escludeva l'idea del cambiamento storico ed è grazie a essa che pensatori come Zhu Xi riuscirono a reinterpretare ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] con Bisanzio per lo smercio di tessuti di seta, aggirando l'Iran grazie all'utilizzo della via del Caspio e del Caucaso. Le bullae di red polished ware, classe ceramica attestata nei primi tre secoli dell'era cristiana nel Subcontinente indiano e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di due volte, nel periodo Tang s'iniziarono a effettuare sino a tre revisioni: la prima era eseguita da colui che aveva trascritto il testo prime esperienze, il legno tornò di nuovo in uso, grazie ai perfezionamenti ideati da Wang Zhen tra la fine ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] indipendentemente dalle caratteristiche morfologiche, tutti e tre gli ambienti ripropongono le medesime stabili pur presentando una elevata resistenza all'assorbimento di acqua grazie alla stretta associazione tra le due proteine costituenti ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] strutturalistico è la presunzione di poter guadagnare, grazie alla forma, una sorta di universalità, nonostante più lente e faticose (v. Remotti, 1990, p. 215).Questi tre punti critici - il problema della scelta alla base di ogni struttura, il ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] appartengano al radicalismo islamico, possiamo indicare almeno tre possibili obiettivi. Primo: colpendo gli USA, ritirare dall'impegno diretto per la gestione della propria sicurezza, grazie a quella vittoria nella guerra fredda, che oggi sembra un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] a mortali» (Le istitutioni harmoniche, cit., pp. 8-9). Grazie al dono divino della voce gli uomini sono riusciti a uscire dalla loro dei Discorsi si concludono con l’immagine di tre pendoli che oscillano contemporaneamente, e questa polifonia visiva ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] velocità media di 60 km/h tra Parigi e Lione. Tre anni dopo, uno dei fratelli Wright, Wilbur, sorvola per la curiosa 'ovalizzazione' della coda della vettura in corsa è ottenuta grazie a un particolare tipo di otturatore usato in modo geniale dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] Hans Sloane, si recò nel 1687 in Giamaica e fu proprio grazie ai reperti riportati da quel soggiorno di quindici mesi che la sua raffigurarli. Tra il 1675 e il 1680 pubblicò un'opera in tre parti, corredata di incisioni di fiori, ma fu decisamente il ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] gli individui è solo il riconoscimento del sovrano, e dunque solo grazie alla sua istituzione essi divengono 'popolo', o anche 'società civile'. che in Inghilterra il Parlamento era concretamente composto da 'tre rami' - king, lords e commons - che ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...