La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] del II millennio a.C. nelle Ande Centrali, grazie anche alla verticalità del territorio, caratterizzato dalla presenza Sulla costa centro-settentrionale e centrale furono operanti altre tre reti di canali che collegavano più bacini: quella delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] del regno sudanese da Napata a Meroe) è ben evidente grazie all'abbondanza di objets d'art, monili, vasi di pietra .C., oltre 40.000 crogioli per la fusione del rame e tre barre dello stesso materiale sono stati rinvenuti nel sito di Marandet, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] della riproduzione controllata delle piante. Uno dei tre riscopritori delle leggi di Mendel nel 1900 era Negli anni Trenta, tali idee ricevettero una formulazione matematica molto più precisa grazie al lavoro, tra gli altri, di John B.S. Haldane, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] come William James. Sempre nel 1905 furono istituite le prime tre cattedre di psicologia nelle Università di Torino, Roma e Piaget (1896-1980) dello sviluppo cognitivo del bambino, diffusa grazie all’opera di Guido Petter (1927-2011), professore all’ ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di sculture del pittore P.P. Rubens. Allorché le tre collezioni inglesi (quella di Carlo I e le raccolte Arundel conte di Caylus si identifica tradizionalmente con l'antiquaria stessa, grazie alla sua opera più nota, il Recueil d'antiquités ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] dell'arco e della freccia; l'evoluzione procede poi attraverso tre stadi di barbarie fino a giungere allo stato di civiltà, che lo studio di associazioni e di relazioni causali, grazie al maggior numero di casi analizzati.
Comparabilità
Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] dei metalli, seppure con dimensioni più ridotte. Una variante a tre navate è nota a Charavines nel Neolitico finale (2700 a. Lipari); la forma è ovale (ad es., Montagnola di Capo Graziano a Filicudi) o circolare (ad es., Cannatello e prima fase ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] per lo più interrotto e concluso in modo incruento, grazie a particolari atteggiamenti di sottomissione. Spesso al servizio di , New York 1935 (tr. it.: Sesso e temperamento in tre società primitive, Milano 1967).
Meggitt, M.J., Desert people: ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di identità nazionale hanno assunto un ruolo fondamentale tre elementi a carattere unitario: la creazione di Regno Unito, ma hanno i requisiti per rappresentare la Repubblica Irlandese grazie ai loro antenati. è in questo senso che dopo la finale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] una sola volta; delle rimanenti 482 opere, 153 ebbero due edizioni, 180 da tre a cinque, un centinaio da 6 a 10, 36 da 11 a 20, e Antichi, sia latini sia greci, diffuso in tutta l'Europa grazie alle edizioni a stampa, che furono fatte in gran copia ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...