Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] opere più famose dei grandi tragici del secolo precedente). I tre giorni delle grandi dionisie, o dionisie cittadine, erano occupati più una giovane innocente e perseguitata che tuttavia riuscirà, grazie all'accorta tutela del Buono, a godere a un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] con le proprie mani le porzioni loro assegnate del territorio conquistato grazie alle loro vittorie (Columella, De re rustica, I, praef., vita col sangue del suo petto il piccolo morto da tre giorni, era un'allegoria del sacrificio di Cristo ‒ la ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] i ritmi della natura (e spesso con quelli biologici, grazie anche alle nuove possibilità di illuminazione che si vanno anziana (il 48% degli ultrasettantacinquenni vede la televisione per più di tre ore al giorno), è più intenso al Sud che al Nord, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] o una legge di statica divenuta macchina.
Dunque, fu grazie alle sue conoscenze teoriche che Leonardo poté proporre una , Il Rinascimento delle macchine, in Id., Storia delle macchine: tre millenni di cultura tecnologica, Roma-Bari 1994, pp. 66 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] numerosi successi nel campo dell’elettrometallurgia delle miscele zinco/ piombo (tre impianti fra il 1921 e il 1927) e del cadmio ( italiana nei primi decenni dopo la Liberazione.
Grazie agli interventi decisivi di Domenico Marotta, all’Istituto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] corpi. La parte pratica della filosofia si articolava anch'essa in tre ambiti, che avevano per oggetto rispettivamente la cura di sé, alla soluzione di ogni questione; esse erano note a Scoto grazie alle sue fonti greche ed erano rese con i nomi di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] le tavolette relative ai campi assegnati a funzionari nei tre anni precedenti. Un caso ancora più sorprendente è costituito fu creata a Ninive nel VII sec. a.C.; s'ingrandì grazie a un massiccio lavoro di copiatura, ma anche per mezzo di donazioni ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] simbolica del sistema di credenze elaborato da Nānak si articola su tre punti fondamentali: l'esistenza di un unico Dio eterno, trascendente e ineffabile, dispensatore di grazia all'essere umano che vuole accedere alla verità; la necessità, per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] dei Merovingi, in Francia il numero delle scuole aumentò grazie alla stabilità garantita ai monasteri e alle diocesi dalla protezione umanisti dell'epoca successiva preferirono approfondire le tre artes che riguardavano il linguaggio (retorica, ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] asilo nido, ossia la struttura che accoglie bambini fino alla soglia dei tre anni (D. Grossman, G. DeGaetano, Stop teaching our kids competenze innate che, normalmente, vengono appunto attivate grazie al coinvolgimento senso-motorio del bambino.
Su ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...