Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] R. Aron, avrebbe dedicato proprio a questi aspetti ben tre capitoli del suo Paix et guerre entre les nations, 1962). volta l'abbattimento di parte delle spese per la difesa grazie a ritorni tecnologici riconvertibili provenienti da altri settori: ciò ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] una vasta penetrazione della narrativa slovacca nell'area ceca, grazie anche alle frequenti e quasi immediate traduzioni: i migliori
Negli anni Sessanta si è assistito alla formazione di tre grandi centri artistici separati: Praga, Brno e Bratislava. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] dei saldi naturali si va stabilizzando intorno alla metà di tale valore, grazie a una natalità di poco superiore al 14‰ e a una quasi 13, e di Chicago, con oltre 9. Questi tre grandi organismi urbani, insieme a San Francisco e Washington, sono ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] parte a questa situazione nel 1989 sono state istituite ufficialmente tre sedi universitarie distaccate a Vercelli, Novara e Alessandria, dove hanno dato il nome (1980). Più di recente, grazie all'intervento del FAI (Fondo Ambientale Italiano) e di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] agosto 1915 Varsavia fu occupata dagli eserciti tedeschi e rimase tre anni occupata da essi. L'occupazione ebbe termine l'11 e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ai più abbondanti aiuti del re e della dieta, la sorte del ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nel procedere con le riforme fiscali, il governo è riuscito (grazie anche a qualche artificio contabile) a portare il deficit di destra il voto costituì una secca sconfitta: nessuno dei tre partiti - DVU (Deutsche Volksunion), Republikaner e NPD ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] e l'inflazione (pari al 51,5% nel 1983).
Grazie alla mediazione dell'episcopato uruguayano, nel luglio 1984 ripresero e El hijo que espera (1988), esse appaiono tutte e tre straordinariamente vicine per i confini sfumati tra verità e menzogna, essere ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] che ciò ha comportato. Le autorità monetarie francesi, grazie anche al sostegno della Bundesbank, sono riuscite ad assicurare nuovi scandali politico-finanziari che coinvolsero, tra gli altri, tre ex ministri del gabinetto Balladur.
Al di là della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ), riso, mais, patate, banane, agrumi, pomodori, le ultime tre in aumento. I bovini ammontano a 5 milioni di capi (1988 avevano visto la propria letteratura uscire dai confini nazionali grazie alla presenza di scrittori di grande rilievo, anche ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] fronte ai quadri della nazione, Bū Midyan annunciò tre importanti decisioni: elaborazione di una Carta nazionale da seconda guerra mondiale l'attività letteraria acquista nuovo slancio, soprattutto grazie a Y. Kateb (1929-89), l'autore algerino più ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...