NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] rapporti con l'Australia e gli Stati Uniti si è allentata grazie a una politica meno rigida, condotta dal nuovo ministro degli Esteri fra l'altro del soggetto di Alien 3, 1991), approdato ben tre volte a Cannes con Vigil (1984), storia di una bambina ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] 1988, pp. 45-73; P. Persi, Sottosviluppo e impatto ambientale: tre casi di studio nel Sud-Est asiatico, in Atti XXIV Congr. Geogr seguito l'esempio del Servizio olandese e la sua tecnica. Grazie a questo faticoso lavoro dalle rovine e dai cumuli di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] cronologica dei diversi aspetti culturali, grazie anche all'utilizzazione sempre più diffusa m ca.). Le capanne erano divise da tramezzi di tavole in due o tre ambienti comunicanti. All'interno vi erano focolari (capanna più piccola) o piastre di ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] , nonché rispettati, furono anticipati d'un anno e mezzo; grazie a due accelerazioni concordate dalle parti, il 1° luglio 1968 economica stava nel dare poteri decisionali alle due delle tre istituzioni previste dai trattati di Roma, Commissione e ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] come il precedente, fu raggiunto il 29 marzo 1994 grazie agli sforzi congiunti degli Stati Uniti, della Federazione Russa, secondo fonti ONU, del 73% delle abitazioni. Due delle tre 'aree protette' erano state così riconquistate dalle forze militari ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] 77,5 milioni di dollari, erano precipitati a meno di tre milioni di dollari), organizzazioni per la difesa dei diritti dell la corruzione e la criminalità legata al traffico degli stupefacenti (grazie alla connivenza dell'esercito, l'H. sin dai primi ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] di 3,9 miliardi di dollari.
L'agricoltura utilizza quasi i tre quarti della forza lavoro e contribuisce per poco più di un segnato qualche progresso, almeno per quanto riguarda i bovini, grazie a tecniche più moderne.
La maggiore ricchezza del paese ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhous (App. III, 11, p. 269)
Enzo Tagliacozzo
Nel 1962 si presentò alle elezioni per governatore della California, ma venne battuto, e sembrò allora che la sua carriera politica fosse [...] 15 agosto 1971 un blocco dei prezzi e dei salari della durata di tre mesi, riduzione di spese, sgravi fiscali e aumento del 10% dei dazi sui prodotti esteri. Grazie ai successi nella politica estera e alle colossali spese della campagna elettorale il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] delle leggi statali sono state istituite, infine, tre nuove province in Lombardia (Monza e Brianza), immigrazione dopo la Spagna. Le presenze regolari, cresciute soprattutto grazie ai ripetuti provvedimenti di sanatoria, sono salite da circa ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] caldaie, nei quali si tende a un più alto rendimento, grazie ad una più estesa superficie irradiata dei tubi e un più ed ha sostituito con un peso per CV di 2,46 kg. uno dei tre preesistenti motori a benzina, da 1500 CV, del peso di 3,15 kg. ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...