CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] di Montepeloso, in sostituzione di Vincenzo Ferreri, grazie all'intervento del cardinal Vitellozzo Vitelli. Agli inizi gli eretici fu tale che nel 1563 ebbe bisogno di tre nuovi suddelegati: fra' Valeriano Malvicino, Prospero Vitagliano e Giulio ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] palazzo Laterano (J., 5682, 5688, 5691A, 5692 originale) e tre nel 1098, la prima ad aprile sempre dal Laterano e le altre , anche se l'evoluzione della sua grafia si compì grazie anche all'influenza di altri scrittori e, principalmente, dello ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] della tipografia della congregazione di Propaganda Fide.
L'opera, in tre volumi, costituisce una delle principali fonti non solo per la storia di seguire indisturbata l'opera di proselitismo, grazie all'appoggio di qualche potenza straniera. Il tono ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] C., partito da Rimini il 18 settembre, arrivò a S. Maria delle Grazie il 26 dello stesso mese, passando da Chioggia, e il giorno seguente si beni allodiali, convincendolo a ritirarsi a Milano. Tre giorni dopo, il nuovo govematore ricevette il ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] pochi anni dopo venne attuato); di curare il restauro delle tre chiese cattoliche ancora aperte a Costantinopoli e delle nove di e ad affiggere di persona il decreto nel suo palazzo grazie ad un rocambolesco travestimento. Fuggì quindi ad Ancona e a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] di cui godevano come medici, ebbero anche la possibilità, grazie al favore di Khang chen nas, di acquistare un piccolo 1745.
La produzione letteraria di F. si può dividere in tre gruppi: lettere, relazioni, opere. Tutti i suoi scritti superstiti ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] di S. Vittore al Corpo e di S. Maria delle Grazie, segnalandosi per zelo e pietà. Fu confessore straordinario dei seminaristi civile, in contrasto con le proposte della Curia, nominò tre sacerdoti appartenenti al clero liberale, tra i quali anche il ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] conventus Urbevetani. Egli divise il materiale in tre sezioni. Nella prima tratta della storia generale anche come, tormentati dal diavolo, ne sarebbero stati miracolosamente liberati grazie all'intervento di Domenico e della Madonna. A mano a mano ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] degli ordini maggiori quando, probabilmente grazie all'influenza del padre (il quale aveva instaurato su Volterra, poco la fine della libertà di Volterra e della signoria dei Belforti: tre anni dopo la morte del, B., infatti, nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] di dogmatica, liturgia ed archeologia sacra, grazie alla pubblicazione degli Elementa archeologiae christianae et Gervasio e s. Protasio nella basilica ambrosiana (cfr. I tre sepolcri santambrosiani scoperti nel gennaio, Milano 1864; Scoperta dell' ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...