FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] e ai suoi compagni non furono però mai messe in atto, grazie anche agli interventi presso Filippo II del nunzio C. Caetani. stato rimandato al marzo del 1597. Confermato generale per tre anni ma intenzionato a rifiutare, fu spinto ad accettare ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] non sono specificati nella lettera, che accenna invece ad una prigionia di D. protrattasi per oltre tre mesi, e conclusasi solo grazie all'intervento di Alessandro II.
Negli anni turbolenti che vedevano la riforma faticosamente affermarsi in Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] sotto la dominazione angioina (fra cui anche Ivrea). Grazie al successo ottenuto in questo incarico, il G., morte dello zio: tra il 1324 e il 1340 Luigi mandò tre volte propri procuratori a Ivrea per ottenere la riconferma delle investiture di ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] Roma per la Lunigiana. Durante il viaggio, durato circa tre mesi, inviò nove lettere a Loyola, nelle quali lo e dichiarava di essersi pentito dell'atteggiamento tenuto. Anche grazie all'intercessione del padre Pietro Codacio, ottenne il perdono e ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] poi stampata a Lugo nel 1758), ed entrò nelle grazie dei cardinali N. Corsini e P. Lambertini. Fu raccolta di scritti vari sulla vita e sull'opera dell'E., consistenti in tre ritagli di giornali, 1835-1929 (570.162-164), e a un Commentario de ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...]
Con tale atto il G. si impegnava, oltreché al rispetto dei tre consueti voti personali di povertà, castità e obbedienza, a vivere in suoi compagni, compreso il G., furono liberati soltanto grazie all'intervento di un ufficiale spagnolo. Costretto ad ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] della compagnia, facevano vita comune: tenute a osservare i tre consigli evangelici emettendo anche, prima ad tempus, poi in al lavoro agricolo di cui fu ottenuta la parificazione, grazie all’aiuto del professore Gaetano Chiavacci. Nel 1944 si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] quell'incarico. Può darsi che vi sia stato condotto grazie alle raccomandazioni del più anziano e più influente Tommaso a trattare di argomenti teologici e metafisici, come nelle ultime tre lettere del certame, in cui si discute dell'abyssus fulgoris. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] alla pubblicazione e trasformandola in un successo anche economico, grazie al grande impegno del Terz'Ordine, dei quale divenne in qualche modo l'organo. E. ne fu direttore per le prime tre annate, dal 1870 al 1873, scegliendo a condirettore il già ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] dei familiari, soprattutto in seguito alla notizia di alcune grazie da lei ottenute con la preghiera.
Dopo la morte del della redazione definitiva delle costituzioni, l'apertura delle grate tre volte l'anno e la possibilità di qualche visita annuale ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...