LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] notizia che lo stesso L. Breni gli diede a distanza di circa tre anni: la Cicceide, che circolava in forma manoscritta da tempo presso amici una nuova Cicceide, ma il contrasto fu sanato grazie all'intervento di terzi. Inutilmente si tentò di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] la fama quale autore di opere di diritto canonico e di morale. Tre furono pubblicate in vita dell'autore dallo stampatore bolognese Ugo Rugerio: il di darne il debito conto (Maffei, p. 588). Grazie a tale omissione e all'edizione dell'opera del M. ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] l'elezione al priorato del convento milanese di S. Maria delle Grazie. Nel 1583 il B. fu eletto definitore provinciale dal capitolo di una mera formalità: in effetti durante i primi tre giorni del convegno la proposta del generale fu considerata ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] cardinali ribelli.
Il 4 genn. 1384 il C., insieme con tre suoi colleghi approdò a Napoli, su una nave messa a disposizione loro misera fine. Quando nel luglio del 1385 Urbano VI, grazie all'aiuto di Tommaso Sanseverino che ruppe l'assedio delle ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] sec. X e che appare registrato in quasi tutti i cataloghi (esclusi tre) come "Domnus" o "Dorrinus de Suri" tra Benedetto VI (iq genn durante una sommossa, ed espulso nel giugno successivo grazie all'intervento del messo imperiale Siccone). Tuttavia, ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] nel 1011.
Oltre che dal Chronicon si posseggono notizie su I. grazie a un'iscrizione in distici elegiaci recuperata negli anni '60 del dicebantur filii cuiusdam Anserii", p. 78).
Già nel 975 tre fratelli giunti da Valva, Rocco, Framesitu e Anseri, ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] per la definitiva condanna del Talmud nel 1553. Oggi, grazie al reperimento dell'atto di battesimo, avvenuto a Roma il 1579 "Filippo Herera della natione ebrea" vi giunse rimanendovi per quasi tre anni e cioè fino al 4 ott. 1582, quando partì dal ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] il 24 sett. 1768. Appena cinque giorni dopo, anche grazie all'amicizia con mons. Angelo Fabroni, fu nominato lettore di Prato e la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata (tre lettere a Luigi Lanzi); Gazzetta toscana, 19 febbr. 1803, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] incontrato gli armati del podestà, ma sarebbe riuscito a sfuggire loro grazie a una nube che, sorta dalla gora di un vicino mulino, veniva ormai stabilito tra lui e l'istituzione. Ben tre immagini del G. sono poi presenti nel palazzo pubblico di ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] antica della vita di G. è costituita da un'indagine condotta da tre delegati papali svoltasi, secondo quanto ha stabilito F. Schneider che ne ha il terzo che assalito da un lupo trovò scampo grazie all'aiuto invocato a Galgano.
Proprio questa lettura ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...