CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] , ma che si era invece illegittimamente arrogato in quei tre anni. Non ci sono noti gli sviluppi ulteriori della A. Chroust, Untersuchungen über die Langobardischen Königs- u. Herzogs-Urkunden, Graz 1888, pp. 206-10; P. Paschini, Di un presunto doc. ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] In ogni caso l'influenza guadagnata in Italia da Niccolò V grazie all'attiva propaganda in suo favore era sostenuta solo dalla , rinnovò la sua abiura e ricevette il perdono. Morì nell'oblio tre anni più tardi (16 ottobre 1333). Il C., invece, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] Asclepii. Questo codice contiene, unico testimone, le prefazioni ai tre testi indirizzate dal Lazzarelli a G. (Kristeller, 1956, forse autografo di Ludovico Lazzarelli sopra citato. Fu anche grazie alla presenza di G. in Francia che si ebbe ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] ma anche in una serie di interventi all'ateneo trevigiano, di cui fu per tre anni presidente (I, pp. 27-37 III, pp. 27 ss.), possiamo correggere i molti errori di attribuzione dei Federici grazie alle personali ricerche su singoli monumenti. Il suo ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] . Ma ne conosciamo abbastanza bene i contenuti e l'arficolazione grazie all'analisi puntuale che ne fece T. Vallauri (1816), Nel testo della ritrattazione si faceva riferimento a tre proposizioni considerate erronee: "consistere la sostanza e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] Dal 1572 le notizie su di lui si definiscono meglio grazie a un consistente carteggio con Francesco Gerini, segretario di Lorena. Nel 1596 il G. servì a corte per un periodo limitato, tre mesi, e nel dicembre del 1597, nell'imminenza di un suo ancora ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] la Moravia. Dai primi interrogatori ai quali vennero sottoposti i tre anabattisti catturati si poté appurare l'entità del fenomeno delle fughe in Moravia grazie alla continua opera di proselitismo condotta da coloro che ritornavano temporaneamente ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] , provinciale di Toscana. In questa veste, grazie al ruolo svolto dagli scolopi nell'istruzione pubblica .
Il D. morì a Firenze il 1ºfebbr. 1818.
Fonti e Bibl.: Tre lettere del D. a S. Canterzani sono a Bologna, Biblioteca universitaria, Mss. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] il palafreniere papale Niccolò da Romena. I processi ai primi tre, avviati il 16 aprile, vennero condotti da un tribunale 16 giugno. Dei cardinali condannati, l’unico a non ottenere la grazia e a pagare dunque con la vita fu proprio Petrucci, l’ ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] pochi giorni fu liberato da una nave bizantina proveniente da Siracusa. Per tre anni E. rimase presso i genitori e, dopo la morte del favore del ribelle sconfitto Colombo, senza tuttavia ottenere la grazia; ma tale rifiuto fu punito da Dio con la ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...