PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] documentarie circa la sua attività di governo episcopale.
Grazie al legame con Del Monte e successivamente con i gli fu affidata la legazione dell’Umbria e di Perugia; per tre anni rimase lontano da Roma e si occupò della costruzione della ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] compito, Passante rivelò un’abilità non comune, giacché grazie principalmente al suo operato (e al successo dei suoi completare l’istruzione dei suoi figli, restando in Spagna per altri tre anni e mezzo. In tale periodo concepì l’ambizione di essere ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] esplicite le proibizioni, come testimoniano le costituzioni dei tre sinodi tenuti rispettivamente l'8-10 giugno 1655, questo Nicolò (che nel 1698 sarà podestà di Verona) -, grazie all'esborso di 100.000 ducati per sopperire alle necessità finanziarie ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] e ancor oggi i membri dei vari ordini religiosi pronunciano questi tre voti (cioè promesse) in forma solenne. Inizialmente si trattava trasformati con il tempo in strutture più complesse grazie alle donazioni dei benefattori, con qualche inevitabile ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] offerte, e curando il trasporto, gratuito di cospicui materiali grazie alla disponibilità della Carbo-Flotta. Dopo l'avvio di questa Alla morte del C. questo contava 118 posti letto (tre reparti: maternità, pediatria e clinica medica) e oltre ...
Leggi Tutto
FAELLA (Faelli), Angelo (Angelo da Verona)
Mariaclara Rossi Schena
Nacque a Verona, presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, figlio di Nicola e Isabella Pellegrini, e fu battezzato col nome [...] convento milanese di S. Maria delle Grazie; egli fu infatti uno dei tre commissari straordinari scelti per rappresentare, in una era data e dei privilegi concessi fino a quel momento. Anche grazie all'opera del F. il 16 nov. 1481 tutte le richieste ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] per lui; ma solo dopo molte insistenze, e grazie anche all'intervento di numerosi esponenti del collegio il 23 luglio, fu siglato l'accordo, con l'emanazione di tre diplomi imperiali muniti di bolla aurea e con un giuramento solenne prestato ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] giunse alla fine dell'estate 1639 insieme con Francesco da Castro e Girolamo da Acquapendente. Grazie all'appoggio di Matteo Basârab i tre riuscirono a scacciare il predicatore calvinista e inoltre presero possesso della chiesa di un nucleo locale ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] (1712), umanità a Bergamo (1713), retorica nel Collegio delle Grazie di Brescia (1714-17). Ritornò a Bologna per completare i suoi intorno i Padri gesuiti, II, s. l. 1762, pp. 8-18 (tre lettere dei B. al patriarca di Venezia, 1744-45), 18-22, 24; D ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] una volta abiurato il luteranesimo, si riconciliò con Roma anche grazie all’opera del legato.
Terminata la missione e rientrato a austriaco, le votazioni lo avevano portato a soli tre voti di distanza dalla richiesta maggioranza dei due terzi ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...