GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] degli Spagnoli, situato in una zona più salubre della città. Grazie all'intervento di Vito Caravelli, di cui era stato allievo, arrestato il 14 maggio nella chiesa del Carmine e giustiziato tre giorni dopo con l'accusa d'aver cospirato contro trono ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] lezioni che oscillano tra "Lucensis", "Lunensis" e "Cumiensis" ed è perciò attribuibile, in mancanza di ulteriori ragguagli, ad una delle tre diverse sedi di Lucca, di Luni e di Cuma: si propende oggi ad assegnarlo alla Chiesa di Luni.
In base all ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] cardinale Antonio Ghislieri, il futuro papa Pio V. Grazie all'appoggio dei Gonzaga e di Marcantonio Colonna, dall'Avvento alla Pentecoste.
Questa prima parte fu ristampata altre tre volte (1574, 1580, 1584), mentre una seconda parte, concepita ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] locazione dal monastero romano dei Ss. Cosma e Damiano in Mica Aurea tre orti con olivi, situati fuori porta S. Paolo.
Il 28 apr. opponevano al partito riformatore, guidato da Ildebrando. Tuttavia grazie al sostegno in Roma di L., di Cencio Frangipane ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] il conclave del 1689, che vide eletto, anche grazie alrappoggio del cardinale Alderano, Alessandro VIII Ottoboni, gli fa consentito di lasciare Roma e di ritirarsi a Massa, dove morì tre anni dopo, il 6 febbr. 1705. Venne sepolto nella tomba della ...
Leggi Tutto
GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] 1909; Davisson, 1968, pp. 336-337) - da nove cori angelici raggruppati in tre g. (v. Angelo).Basato su alcuni passi delle Sacre Scritture (serafini: Is. 6 di derivazione paolina si individuano solo grazie alle scritte, mentre si mantiene invariata ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] vita del G. dovettero trascorrere in modo piuttosto tranquillo, grazie alla rendita vescovile, in patria, dove si occupò del natura e gli uomini (il titolo è di Travi), composto di tre libri, e una Historia, che si potrebbe considerare il quarto ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] chierici più bisognosi e si preoccupò, anche grazie all'opera da tempo intrapresa dal sacerdote suoi arcivescovi 1892-1992, Roma 1993, pp. 11-32; N. Lanzi, Pio IX e tre arcivescovi di Genova: mons. M., mons. Reggio e il card. Siri interpretano Pio IX, ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] fonti, tormenti e supplizi. Giunta la notizia a Costantinopoli, alcuni mercanti fiorentini nel Levante lo riscattarono insieme a tre confratelli; ma il B., nonostante il pericolo, volle riprendere il suo viaggio per raggiungere la Persia attraverso ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] compimento del quattordicesimo anno di età di Carlo Emanuele.
Tre punti restavan o però controversi: Cristina infatti pretendeva a Roma che si sarebbe arrivati ad una soluzione della questione grazie solo ad un miracolo o ad un intervento del re di ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...