CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] nel testo ostinatamente richieste dal duca Massimiliano. Grazie pontificie, dispense e benefici ecclesiastici furono poi 'inizio di settembre.
Dei suoi sei figli maschi e delle tre figlie gli sopravvissero soltanto una figlia e il figlio Francesco, ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] confutazione (come avevano già fatto A. Semery e P. Tonti) nei tre volumi de La vera Chiesa di Cristo dimostrata da' segni e da' domenicani bolognesi; questi nel 1721 avevano già ottenuto, grazie ai suoi consigli come provinciale, il dono della ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] temi della libertà di coscienza, il M. mantenne il suo seggio per tre legislature, dalla IV alla VI, riuscendo eletto per l'ultima volta il e si salvò solo grazie a ingenti prestiti bancari (uno dei quali ottenuto grazie a una raccomandazione di ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] dove giunse prima dell’inizio dei lavori per coadiuvare i tre presidenti, i cardinali legati Giovan Maria Del Monte (futuro e l’ufficio di segretario dei memoriali ed esaminatore delle grazie) solo dopo il ritorno a Roma, nella primavera del 1552 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] risiedere ed insegnare nel santuario mantovano di S. Maria delle Grazie. Nel 1483 si trovava a Padova, e la sua sempre presso il Locatelli (ibid., n. 2211); nel frattempo vi furono tre ristampe a Strasburgo ad opera di J. Gruninger tra il 1495 ed ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] 1753, concorse alle due chiese parrocchiali di S. Bartolomeo a Tre Colli e di S. Salvatore al Colle di Calci risultando "un chiaro esempio di ecclesiastico capace di avanzare grazie alla propria cultura ed intelligenza, nonostante le sconfitte ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] nel 573 erano stati costretti a ricusare la dottrina dei Tre Capitoli, in palese contrasto con i vescovi e le vescovo, vicino alla cattedrale di S. Maria, sarebbe stata rinvenuta grazie all'apparizione dello stesso G. prima a un cittadino genovese, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] degli Spagnoli, situato in una zona più salubre della città. Grazie all'intervento di Vito Caravelli, di cui era stato allievo, arrestato il 14 maggio nella chiesa del Carmine e giustiziato tre giorni dopo con l'accusa d'aver cospirato contro trono ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] lezioni che oscillano tra "Lucensis", "Lunensis" e "Cumiensis" ed è perciò attribuibile, in mancanza di ulteriori ragguagli, ad una delle tre diverse sedi di Lucca, di Luni e di Cuma: si propende oggi ad assegnarlo alla Chiesa di Luni.
In base all ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] cardinale Antonio Ghislieri, il futuro papa Pio V. Grazie all'appoggio dei Gonzaga e di Marcantonio Colonna, dall'Avvento alla Pentecoste.
Questa prima parte fu ristampata altre tre volte (1574, 1580, 1584), mentre una seconda parte, concepita ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...